AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Dicembre 2024 - 00:27
pastasciutta antifascista
Dettagli evento
Data di inizio 23.12.2024 - 00:00
Data di fine 23.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Un appuntamento imperdibile attende la città di Ivrea lunedì 23 dicembre 2024, per celebrare l’80° anniversario della straordinaria “Impresa del Ponte”, un gesto eroico compiuto dai partigiani guidati da Mario Pelizzari, detto Alimiro, e Amos Messori, conosciuto come D’Artagnan. Questo gruppo di coraggiosi distrusse il ponte ferroviario sulla Dora, impedendo un bombardamento che avrebbe devastato la città. L’episodio rappresenta un esempio luminoso di resistenza e amore per la libertà, che l’ANPI invita a commemorare con una giornata ricca di eventi.
La celebrazione inizierà alle 15:00 presso la Sala Santa Marta, dove sarà allestita una mostra di disegni realizzati dagli alunni delle scuole e verrà proiettato un video sui momenti salienti dell’impresa. Alle 17:30, nella Sala Dorata del Comune di Ivrea, avrà luogo la cerimonia ufficiale, accompagnata dalla proiezione di un documentario della BBC dedicato alla vicenda. Il momento più suggestivo sarà alle 18:30, con una rievocazione storica sul Ponte ferroviario. I cittadini saranno invitati a unirsi a un corteo evocativo che culminerà in musica e altre sorprese presso la base del ponte. La giornata si concluderà al Castello di Albiano con la tradizionale “pastasciutta antifascista”, a partire dalle 20:30, un simbolo di libertà e speranza legato alla memoria del 25 luglio 1943, giorno della caduta del fascismo.
L’impresa compiuta da Alimiro e D’Artagnan è rimasta nel cuore degli eporediesi come un atto di coraggio straordinario. In un’Italia devastata dalla guerra, il crollo del ponte rappresentò una vittoria simbolica contro l’oppressione nazifascista, riaccendendo la speranza nella liberazione. La celebrazione si ispira anche alla tradizione della “pastasciutta antifascista” dei Fratelli Cervi, che nel 1943 portarono maccheroni in piazza per festeggiare la caduta della dittatura. Un piatto di pastasciutta, semplice ma ricco di significato, per ricordare un momento di gioia condivisa e di solidarietà.
Per partecipare alla pastasciutta è necessaria la prenotazione al numero 320 685 44 32. Il costo sarà simbolico, in linea con lo spirito dell’evento, e per chi preferisce un’opzione vegetariana, è possibile segnalarlo al momento della prenotazione.
L’ANPI invita tutti i cittadini, partecipanti e non, a osservare il Ponte ferroviario la sera di lunedì 23 dicembre. Le luci della memoria riserveranno un tributo speciale, a suggellare l’unione tra passato e presente. Una giornata per non dimenticare, per ritrovarsi sotto il segno della libertà e dell’antifascismo, per ricordare che il sacrificio di chi ha lottato per la nostra libertà non deve mai cadere nell’oblio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.