AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
14 Novembre 2024 - 23:16
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2024 - 00:00
Data di fine 27.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Ivrea si prepara a ospitare un evento che unisce arte e sensibilizzazione sul tema della salute mentale, con la mostra “Oltre lo stigma. Giovani sguardi sulla salute mentale”. L’inaugurazione è prevista per venerdì 22 novembre, alle ore 17:30, presso lo ZAC! in via Dora Baltea 40b. Un appuntamento che punta a far riflettere, rompere barriere e creare empatia, attraverso le opere grafiche degli studenti dell’IIS Olivetti.
La mostra nasce dal Laboratorio Scuole, un progetto del Recovery College avviato nel 2019 grazie all’iniziativa della Fondazione Casa dell’Ospitalità di Ivrea, con il sostegno dell’ASLTO4, dell’Università di Infermieristica di Ivrea e di diverse associazioni locali. A partire dall’anno scolastico 2023, il progetto si è ulteriormente arricchito grazie alla collaborazione con Canavese Comunità Competente, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e coordinato dalla Fondazione di Comunità del Canavese.
Il percorso laboratoriale coinvolge ogni anno circa 150 studenti e studentesse del Liceo Scientifico Gramsci e dell’IIS Olivetti, provenienti dagli indirizzi di Scienze Umane, Economiche, Socio-Sanitario e Grafica e Comunicazione. Attraverso testimonianze dirette di utenti, familiari e operatori che hanno affrontato il proprio percorso di recovery, si mira a combattere lo stigma che circonda i disturbi mentali, promuovendo una cultura di inclusione e comprensione.
Le opere esposte rappresentano il culmine di questo percorso: immagini, colori e simboli raccontano emozioni, paure e riflessioni. Gli studenti delle classi grafiche dell’IIS Olivetti hanno avuto il coraggio di trasformare in arte le proprie esperienze e quelle ascoltate, dimostrando che la salute mentale non è un tabù, ma una realtà che merita rispetto e attenzione.
Secondo i promotori, il punto di forza del progetto risiede proprio nelle testimonianze dirette, che hanno il potere di stimolare empatia e abbattere i pregiudizi. Un successo confermato anche dai giovani partecipanti: “È stato molto interessante, mi ha arricchito tanto sia in ambito conoscitivo, sia come persona”, ha dichiarato uno studente. “Credo che sia un’esperienza importante per permetterci di vivere in una società più aperta, nella quale una persona con un disturbo mentale venga considerata proprio come una persona”, ha aggiunto un’altra ragazza.
Oltre al valore educativo, il progetto ha avuto anche un impatto terapeutico per i testimoni stessi: raccontare la propria storia è stato un ulteriore passo avanti nei loro percorsi di recovery.
L’obiettivo della mostra non è solo quello di sensibilizzare, ma anche di invitare la comunità a riflettere su quanto sia importante guardare oltre le apparenze. Oltre lo stigma sfida l’idea che i disturbi mentali siano una condanna, dimostrando come il dialogo e la comprensione possano trasformare fragilità in forza.
La mostra, che resterà aperta fino al 27 novembre, è pensata per accogliere tutti: famiglie, educatori e cittadini di ogni età. Dopo l’inaugurazione, arricchita da un aperitivo conviviale, sarà visitabile nei giorni del 25, 26 e 27 novembre, dalle 16:30 alle 18:30, oppure su appuntamento scrivendo a info@recoverycollege.it.
Ivrea, già nota per la sua apertura culturale e sociale, si conferma un luogo in cui arte, educazione e impegno sociale si incontrano per affrontare temi complessi con empatia e rispetto. La collaborazione tra Recovery College e Canavese Comunità Competente ha creato una piattaforma dove i giovani possono esprimersi liberamente e contribuire a costruire una società più inclusiva.
Con Oltre lo stigma, Ivrea lancia un messaggio forte e chiaro: la salute mentale non è una debolezza da nascondere, ma una dimensione dell’esistenza che merita attenzione, cura e comprensione. Un’opportunità per la città di crescere insieme ai suoi giovani, trasformando difficoltà e disagi in una risorsa condivisa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.