Cerca

Ivrea

Famiglie arcobaleno in primo piano a Ivrea: l'amore tra giustizia e politica

Il convegno del 23 ottobre 2024 alle Officine H affronta i diritti delle famiglie LGBTQIA+, con la testimonianza di due mamme e interventi di esperti giuridici e psicologici

i diritti delle famiglie LGBTQIA+

i diritti delle famiglie LGBTQIA+

Dettagli evento

Il prossimo 23 ottobre 2024, dalle 17:30 alle 19:30, presso il Polo Formativo Universitario – Officine H di Ivrea, si terrà un importante incontro dal titolo “La forza dell’amore di una famiglia tra giustizia, comunità e politica: figlia di due mamme”. L’evento, patrocinato dal Comune di Ivrea, rappresenta un'occasione di riflessione e dialogo su uno dei temi più discussi della contemporaneità: i diritti delle famiglie LGBTQIA+ e il riconoscimento giuridico della pluralità dei modelli familiari.

locandina

Al centro del dibattito ci saranno le testimonianze di Benedetta e Mariaines, due mamme che condivideranno la loro esperienza personale e le sfide affrontate per vedere riconosciuta la propria famiglia. Il convegno sarà moderato dall’avvocata Marisa Manfredi, Presidente del Comitato Pari Opportunità del Foro di Ivrea, che guiderà una discussione arricchita da interventi di esperti nel campo legale, psicologico e politico.

Tra i relatori spicca Gabriella Colosso, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ivrea, che affronterà il tema della pluralità dei modelli familiari e del ruolo della politica. "La politica non può chiudere gli occhi di fronte alla realtà dei nuovi modelli familiari," afferma Colosso, ribadendo l'importanza di un impegno concreto delle istituzioni nella tutela dei diritti delle famiglie arcobaleno.

Sara Moiso, avvocata per i diritti LGBTQIA+ e socia della Rete Lenford, tratterà l'aspetto giuridico dell'amore come fonte di diritti, analizzando il concetto di famiglia e il suo legame con la politica e la giustizia. A seguire, il magistrato Alberto Angelo Balzani del Tribunale di Ivrea fornirà un approfondimento sulle prospettive giuridiche attuali, con particolare attenzione alle famiglie LGBTQIA+.

La prospettiva psicologica sarà invece affidata alla psicoterapeuta Silvana Faccio, già responsabile del Servizio di Psicologia Adulti dell’ASL TO4, che interverrà con una riflessione intitolata: “...per il bene di Bambine e Bambini... Ma quale Bene?”. L'intervento si concentrerà sull'importanza del benessere psicologico dei bambini all'interno di famiglie diverse dai modelli tradizionali.

L’incontro, che prevede anche un servizio di babysitteraggio su prenotazione, è in fase di accreditamento per il riconoscimento dei crediti formativi per gli avvocati. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro le ore 12 del 23 ottobre 2024 all’indirizzo email cpo@ordineavvocativrea.it.

Questo convegno si inserisce nel dibattito più ampio sui diritti civili, offrendo un'opportunità per ascoltare esperienze di vita reale e acquisire una comprensione più profonda del complesso panorama giuridico, sociale e politico che circonda le famiglie LGBTQIA+. Un'occasione imperdibile per chiunque sia interessato a questioni di giustizia, equità e inclusione.

coppia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori