AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
10 Ottobre 2024 - 18:11
turismo in Canavese
Dettagli evento
Data di inizio 25.10.2024 - 00:00
Data di fine 25.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il 25 ottobre 2024 si terrà presso il Salone dell’Ivrea Canoa Club, in Via Dora Baltea 1/D a Ivrea, l'evento #Canavese Experience, parte del più ampio progetto Contaminazioni 2024. Organizzato da Canavese2030, l’incontro ha l’obiettivo di discutere e promuovere le potenzialità del territorio canavesano, con un focus particolare sul turismo e le esperienze locali come strumenti di sviluppo economico e sociale.
La giornata inizierà alle 9:45 con la registrazione dei partecipanti e proseguirà alle 10:00 con i saluti di apertura di Mario Di Stazio, presidente dell’Ivrea Canoa Club, che accoglierà i partecipanti in una cornice storica e culturale rappresentativa del Canavese. Subito dopo, Fabrizio Gea, presidente di Canavese2030, terrà un intervento sul significato del progetto Canavese Experience, illustrando le finalità e le strategie per rilanciare il Canavese attraverso un piano di crescita sostenibile, capace di integrare innovazione, tradizione e coinvolgimento attivo della comunità locale.
Turismo come driver di crescita per il Canavese
A partire dalle 10:30, avrà luogo il primo dibattito, intitolato "Turismo driver di crescita per il Canavese", che vedrà protagonisti alcuni dei principali attori del panorama turistico e culturale locale. Interverranno Barbara Sapino, presidente di GIA Piemonte - Associazione Guide Interpreti Accompagnatori, Corrado Scapino, presidente dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e vicepresidente di Canavese2030, Domenico Tappero Merlo, imprenditore nel settore dell’enoturismo, e Simona Marra, tour operator di Canavese Incoming.
Questo panel metterà in luce il ruolo del turismo come leva fondamentale per la crescita del territorio canavesano. Si discuterà di come il turismo possa fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Canavese, promuovendo le eccellenze locali, i prodotti enogastronomici e le tradizioni del territorio. Sarà anche l’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità future, con particolare attenzione all'importanza di creare sinergie tra pubblico e privato per sviluppare un'offerta turistica integrata e sostenibile.
Esperienze territoriali come motore di sviluppo
Alle 11:00, inizierà il secondo dibattito intitolato "Experience driver di crescita per il Canavese", che vedrà la partecipazione di altri importanti protagonisti del mondo imprenditoriale e turistico. Tra gli speaker ci saranno Franco Ferrero, direttore del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Brainscapital Benefit Company e presidente dell’Advisory Board di Canavese2030, Maria Aprile, libera professionista, e Susanna Vigliocco, tour operator e titolare di un’agenzia di viaggi.
Questo dibattito si concentrerà sull’importanza delle esperienze territoriali, intese come progetti integrati di promozione e valorizzazione del territorio che coinvolgono sia la popolazione locale sia i turisti. L’accento sarà posto sul ruolo che esperienze uniche e autentiche possono avere nel rendere il Canavese una destinazione di eccellenza. Saranno illustrate alcune iniziative già avviate nel settore enogastronomico, culturale e naturalistico, che hanno dimostrato come la valorizzazione delle risorse locali possa generare nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.
Canavese Experience Awards e chiusura dei lavori
Alle 11:30, si terrà la cerimonia di premiazione dei Canavese Experience Awards, un riconoscimento annuale istituito per premiare le realtà e le persone che si sono distinte nel promuovere e valorizzare il territorio. Il premio del 2024verrà conferito all’Ivrea Canoa Club, una realtà simbolo di eccellenza sportiva e culturale del territorio, capace di unire tradizione e innovazione, e che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’intero Canavese.
La giornata si concluderà con l’intervento di Andrea Zanusso, vicepresidente esecutivo di Canavese2030, che trarrà le conclusioni dell’incontro, facendo il punto sui temi trattati e delineando le prossime tappe del progetto Canavese2030.
Un progetto ambizioso per il futuro del Canavese
L’evento Contaminazioni-#Canavese Experience si inserisce all’interno di un progetto ambizioso che mira a migliorare la qualità della vita nel Canavese, puntando sul turismo e sulle esperienze come fattori di crescita sostenibile. Il progetto si basa su un’assunzione di responsabilità collettiva, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini nella creazione di un futuro migliore per le generazioni presenti e future. Canavese2030 vuole creare una rete di collaborazioni in grado di trasformare il Canavese in un esempio di eccellenza, non solo per i suoi abitanti, ma anche per i visitatori che scelgono di scoprire questa terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
L'evento del 25 ottobre rappresenta una tappa cruciale in questo percorso, con l'obiettivo di stimolare il dibattito e l’azione concreta verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo del Canavese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.