Cerca

Ivrea

Vino: tre serate per imparare a degustare

Dal 21 ottobre, l'enoteca di Via Arduino ospita un corso base guidato da Ciro Lubrano per scoprire la qualità del vino attraverso degustazioni e una visita a un'azienda vinicola piemontese

Ciro Lubrano

Ciro Lubrano

Dettagli evento

A Ivrea sta per partire un’interessante opportunità per tutti gli appassionati di vino, ma anche per chi vuole avvicinarsi a questo mondo con maggiore consapevolezza.

Si tratta del Corso base di valutazione del vino, che si terrà presso l'enoteca Vinoedintorni di Via Arduino e sarà condotto dall’esperto nonché titolare del locale Ciro Lubrano.

Le date previste sono i lunedì 21 e 28 ottobre, oltre all’11 novembre 2024, con orario dalle 18:40 alle 21:50.

vino

Il corso, pensato per un pubblico sia di principianti sia di conoscitori, ha come obiettivo l’insegnamento della tecnica di valutazione del vino basata su tre parametri fondamentali: consistenza, equilibrio e integrità.

Questi fattori, secondo la teoria della "fruttosità del vino" proposta da Luca Maroni, sono determinanti per riconoscere la qualità del prodotto.

Sebbene non sostituisca percorsi formativi professionali (come quelli dell'Associazione Italiana Sommelier o dell'O.N.A.V.), questo corso vuole essere un punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo enologico con uno sguardo critico.

Il programma si articola in tre incontri, ciascuno con una parte teorica seguita da una degustazione pratica di vini scelti dall’assortimento dell’enoteca.

Il primo incontro è dedicato ai vini bianchi (4 etichette), il secondo ai vini rossi (altri 4 vini), mentre il terzo incontro prevede la degustazione di spumanti metodo champenois, uno spumante metodo Martinotti e una selezione di vini da dessert. Le degustazioni avverranno alla cieca, con bottiglie coperte, per stimolare l'analisi sensoriale e la valutazione imparziale del vino.

Una delle novità di questa edizione è l’introduzione di una visita guidata presso un'azienda vinicola piemontese, con degustazione sul posto, un'esperienza che permette di immergersi nella tradizione enologica locale. L'incontro finale sarà dedicato agli abbinamenti cibo-vino, organizzato presso un ristorante della zona.

Il corso ha un costo complessivo di 100 euro, che include anche il materiale didattico e la partecipazione alla cena finale. È richiesto un anticipo di 30 euro al momento dell’iscrizione. Per garantire un’esperienza ottimale, il numero di partecipanti sarà limitato a 15 persone, con un minimo di 10 iscritti necessario per l’attivazione. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 17 ottobre presso l’enoteca di Via Arduino.

Per maggiori informazioni o per iscriversi, è possibile contattare l’enoteca al numero 0125 641223 oppure inviare un’email a vinoedinto@gmail.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori