Cerca

Usseglio

Transumanza a Usseglio: quando il tempo si ferma e le tradizioni rivivono tra vacche e margari

La decima Festa della transumanza e degli orti di montagna torna il 5 e 6 ottobre: un weekend di celebrazioni, sapori autentici e antiche tradizioni nel cuore delle Valli di Lanzo.

Transumanza a Usseglio: quando il tempo si ferma e le tradizioni rivivono tra vacche e margari

transumanza

Dettagli evento

Usseglio, nel cuore delle Valli di Lanzo, si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più attesi dell'anno: la decima edizione della Festa della transumanza e degli orti di montagna, che si terrà il 5 e 6 ottobre. Un evento che, negli anni, ha saputo attrarre centinaia di visitatori, curiosi di riscoprire il legame profondo che unisce l'uomo alla montagna, alle sue tradizioni e ai suoi ritmi.

La transumanza è un'antica pratica pastorale, ancora viva in molte aree montane, che prevede lo spostamento stagionale del bestiame dalle pianure ai pascoli di alta quota durante l’estate e, in autunno, il ritorno verso valle. Questo ciclo vitale accompagna da secoli la vita dei margari (pastori) e delle loro mandrie, consentendo al bestiame di godere dei rigogliosi pascoli alpini durante i mesi più caldi e di proteggersi dal rigido inverno ritornando a valle. È una tradizione che affonda le sue radici nella cultura contadina, un tempo fondamentale per la sopravvivenza economica delle comunità di montagna. Non solo una necessità, ma anche una manifestazione di rispetto per l'ambiente, che consente di preservare il fragile equilibrio tra uomo e natura.

Durante la festa, questo rito ancestrale si trasforma in uno spettacolo suggestivo. Sabato 5 ottobre, alle ore 15:00, le vacche adornate con campanacci, corone di fiori e drappi colorati scenderanno dalle montagne, seguite dai margari e dai loro aiutanti. Il suono dei "rudun" (campanacci), che accompagna la transumanza, riecheggerà per le strade di Usseglio, dando vita a un momento di festa e celebrazione collettiva.

Ma la Festa della transumanza e degli orti di montagna non è solo tradizione. È anche un'opportunità per assaporare i prodotti tipici delle Valli di Lanzo e scoprire i frutti del duro lavoro nei campi e negli alpeggi. Dalle patate di montagna alle mele antiche, dai formaggi d'alpeggio fino agli ortaggi coltivati con passione dagli agricoltori locali, i visitatori potranno immergersi in un mercato che sa di autenticità. Il mercato contadino sarà aperto sia sabato che domenica, dalle prime ore della mattina, con una ricca offerta di prodotti locali, che riflettono il meglio dell'agricoltura montana.

Per chi desidera approfondire la conoscenza della cultura e della storia locale, sarà possibile visitare due importanti musei del territorio: il Museo Tazzetti, che custodisce la storia della valle, e il Museo dei Minerali, un vero e proprio scrigno di tesori geologici.

La festa non è solo un’occasione per adulti. I bambini, infatti, potranno partecipare a un divertente laboratorio che li introdurrà ai segreti della produzione casearia, imparando il processo che trasforma il latte fresco in tomini, grazie alla collaborazione dei margari di Usseglio. Una merenda a base di pane, burro e zucchero concluderà il pomeriggio all'insegna del divertimento e della scoperta.

La giornata di sabato si concluderà con una cena tipica presso il Salone polivalente comunale, dove sarà servito il tradizionale fujot (tipico recipiente in terracotta per la fonduta), che i partecipanti potranno portare a casa come ricordo della serata.

Domenica 6 ottobre, oltre al mercato e al pranzo del pastore, il pomeriggio sarà animato da danze e canti popolari, grazie all'esibizione del Gruppo Folkloristico di Viù e dei Li Magnà d' Viù, due formazioni che da sempre mantengono vive le tradizioni musicali e coreutiche delle valli piemontesi. Non mancherà la distribuzione delle frittelle di mela, un dolce semplice e gustoso, legato alla tradizione contadina.

La transumanza, oltre a essere un momento di passaggio fondamentale per i margari, è una testimonianza vivente di come, in alcune zone del Piemonte, il legame con la terra e le antiche tradizioni non si sia mai spezzato. Nonostante le difficoltà e i cambiamenti imposti dal tempo, questa pratica rappresenta la resilienza delle comunità montane, capaci di adattarsi e di mantenere intatto un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore.

Usseglio e la sua Festa della transumanza sono il simbolo di questa resistenza. Un luogo dove il passato si incontra con il presente, e dove il futuro, per una volta, può aspettare, lasciando spazio ai ritmi lenti della natura e alla celebrazione della vita rurale. Un'occasione imperdibile per chiunque voglia riscoprire il fascino di antiche tradizioni, immerso nello splendore delle montagne piemontesi.

transumanza

Ecco il programma completo della 10° Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna che si terrà a Usseglio:

Sabato 5 ottobre

  • 9:30 - 12:30: Facile escursione guidata tra nuovi e vecchi alpeggi. Per iscriversi, contattare Chiara Beretta al numero 338 9726184. Sarà inoltre possibile visitare il Museo Tazzetti e il Museo dei minerali di Margone, eccezionalmente aperti per l’occasione.

  • 14:00: Apertura del mercato contadino con la partecipazione di produttori locali e di ospiti d’eccellenza: patate di montagna, mele di antiche varietà piemontesi, prodotti degli orti ussegliesi, formaggi d’alpeggio e molto altro!

  • 14:00: Ritrovo presso il piazzale dell'Albergo Furnasa per la preparazione della transumanza, la tradizionale e suggestiva sfilata dei margari e delle vacche. Sarà possibile acquistare le canne del pastore, i cappelli e le magliette per partecipare in allegria alla manifestazione.

  • 15:30: Partenza della transumanza. Accompagnati dal fragore dei rudun (campanacci), le mandrie scenderanno verso il paese, dove saranno accolte in una grande festa. Per i bambini, merenda con pane, burro e zucchero.

  • 16:30: Laboratorio "Dal latte al tomino" in collaborazione con i margari di Usseglio.

  • 20:00: Cena del Marghè presso il Salone polivalente comunale con due alternative di menù e fujot in omaggio da portare a casa come ricordo. Posti limitati, prenotazione entro le ore 15:00 al numero 333 8106699. La serata sarà accompagnata da musica e allegria. Presenterà l'evento Piero Montanaro.

Domenica 6 ottobre

  • 9:00: Apertura del mercato contadino con la partecipazione di produttori locali e di ospiti d’eccellenza: patate di montagna, mele di antiche varietà piemontesi, prodotti degli orti ussegliesi, formaggi d’alpeggio e molto altro!

  • 12:30: Pranzo del Pastore presso il Salone polivalente comunale con piatti a scelta.

  • 14:30: Distribuzione delle frittelle di mela.

  • 15:30: Esibizione danzante del Gruppo folkloristico di Viù e Li Magnà d’ Viù. Durante la giornata si potrà partecipare al gioco “Indovina il peso” di un prodotto a sorpresa. Passate a trovarci in Pro Loco!​

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori