Cerca

Ivrea

Baima-Ronchetti & C: la tradizione editoriale del Canavese protagonista a Ivrea

Sabato 12 ottobre, la Libreria Garda ospita una giornata dedicata all’editoria locale con incontri, presentazioni e firmacopie. Grandi protagonisti saranno gli autori della Tipografia Baima-Ronchetti & C.

Paola Riva

Paola Riva

Dettagli evento

La rassegna Editori in Libreria - Ivrea e Canavese in primo piano, organizzata dalla storica Libreria Garda in collaborazione con l’associazione Luci, prosegue con il suo secondo appuntamento sabato 12 ottobre, dedicato alla Tipografia Baima-Ronchetti & C..

Questo ciclo di eventi, nato per valorizzare l’editoria locale, sta registrando un'ampia partecipazione di pubblico, grazie anche all’impegno dei titolari Paola e Alessandro Riva, che da anni promuovono il patrimonio culturale del Canavese e della Valle d’Aosta. Dopo il successo della prima giornata, che ha visto protagonista Edizioni Pedrini, l'evento del 12 ottobre si preannuncia altrettanto interessante, con una serie di appuntamenti letterari imperdibili.

Dalle 10 alle 12, il pubblico avrà l’occasione di incontrare due autori di rilievo: Vincenzo Tancredi e Enzo Sapia. Vincenzo Tancredi, con il suo libro Io, truffatore, racconterà storie di inganni e manipolazioni, offrendo uno spaccato affascinante sulla psicologia della truffa e sulle vicende legate a queste dinamiche.

Accanto a lui, Enzo Sapia presenterà Il fischio di Cardillù, un'opera che mette in luce le tradizioni e le storie di famiglie canavesane, con una narrazione ricca di aneddoti e curiosità. Sarà un’occasione unica per dialogare con gli autori, approfondire le tematiche trattate e scoprire storie di vita vissuta legate al territorio.

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, sarà il turno di Giuseppe Grinza e Davide Polcari. Grinza, con il suo apprezzato libro Don Prusòt e la perpetua, trasporterà i lettori in un viaggio nostalgico tra i ricordi della vita di campagna e le storie legate alla figura del sacerdote piemontese. Il suo secondo titolo, Il mistero del Lago Incantato, aggiungerà una nota di mistero, esplorando leggende e racconti fantastici legati ai laghi del Piemonte. Davide Polcari, invece, presenterà Arduino e la Marca di Eporeia, un affascinante romanzo storico che ripercorre le gesta di Arduino, re d’Italia, e la sua influenza nel Canavese. Le sue ricerche storiche e la sua capacità di intrecciare narrativa e realtà storica promettono di coinvolgere il pubblico in un racconto vibrante e appassionato.

La Libreria Garda, la più antica d’Italia ancora gestita dalla famiglia del fondatore, si conferma un punto di riferimento per l’editoria locale, proponendo un’offerta culturale di grande valore.

La sede storica in via Palestro 33 è oggi specializzata nella promozione di autori canavesani e valdostani, raccogliendo opere che raccontano la storia e le tradizioni di questi territori. Da oltre mezzo secolo, funge anche da ufficio succursale del Touring Club Italiano, offrendo un ulteriore servizio alla comunità locale.

Non sorprende che questa rassegna stia attirando numerosi lettori e appassionati di letteratura, consolidando il legame tra autori, editori e pubblico. Gli appuntamenti previsti fino alla fine di ottobre vedranno la partecipazione di altre case editrici locali di spicco, tra cui Hever, fondata da Helena Verlucca, e Atene del Canavese di Giampaolo Verga, chiudendo il ciclo con un crescendo di incontri letterari che mettono in luce l'eccellenza dell'editoria canavesana.

Un evento da non perdere per chi ama scoprire nuove letture, immergersi nella storia locale e, soprattutto, dialogare direttamente con gli autori in un ambiente intimo e accogliente.

baima

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori