AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
13 Settembre 2024 - 23:50
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2024 - 20:00
Data di fine 19.09.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Il prossimo giovedì 19 settembre, alle ore 20:30, presso la Chiesa Valdese di Ivrea (via Torino, 217) si terrà un incontro di riflessione e preghiera ecumenica per la pace in Israele e Palestina. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024, promossa dal Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. Questo evento internazionale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi nella Terra Santa, in un momento in cui il conflitto continua a mietere vittime tra civili, bambini e persino volontari internazionali.
La Settimana per la pace, che coincide con la Giornata internazionale della pace indetta dalle Nazioni Unite per il 21 settembre, ha scelto quest’anno un tema particolarmente significativo: “Tutto quello che avete fatto, l’avete fatto a me” (Matteo 25:40). Le parole del Vangelo esortano a riflettere sul valore universale della compassione e della giustizia, elementi che oggi sembrano mancare drammaticamente in un territorio sacro a diverse fedi ma dilaniato dall'odio e dalla violenza.
L’incontro di Ivrea non sarà solo un momento di preghiera, ma una vera e propria riflessione collettiva sulla necessità di trovare soluzioni di pace durature e giuste, con la consapevolezza che ogni piccolo gesto di solidarietà può fare la differenza.
L’iniziativa è sostenuta da numerose realtà locali, come la Fraternità CISV di Albiano, il Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR), Pax Christi, l’Azione Cattolica della Diocesi di Ivrea e il Movimento dei Focolari. Le diverse confessioni e movimenti coinvolti nell’organizzazione estendono l’invito a tutta la comunità, auspicando una grande partecipazione per rafforzare il messaggio che la pace non è solo un’aspirazione, ma un diritto per tutti, anche per le popolazioni di Israele e Palestina.
La Chiesa Valdese di Ivrea, con questa iniziativa, rinnova il suo impegno nel promuovere il dialogo interreligioso e l’azione concreta per la pace, un tema che, oggi più che mai, necessita di essere al centro dell’agenda internazionale e locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.