Cerca

Ivrea

Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d'alpeggio

Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d'alpeggio

Dettagli evento

Ivrea si prepara a ospitare la terza edizione di "Eroica - Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi d'Alpeggio", un appuntamento che punta a mettere in luce le tradizioni enogastronomiche delle Terre Alte piemontesi. L'evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, dopo i successi del 2022 a Ostana e del 2023 a Pinerolo, si sposta nel cuore del Canavese, un territorio chiave per chi vuole scoprire le eccellenze dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta. Con la sua suggestiva Collina morenica della Serra e un ricco patrimonio culturale, Ivrea si conferma come scenario ideale per valorizzare le specialità enogastronomiche dell'area metropolitana torinese. Questo territorio, caratterizzato dalla presenza di piccole e medie aziende familiari dedite alla produzione di vini e formaggi di montagna, offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, frutto di antiche tradizioni e di un impegno costante verso la sostenibilità.

Nel fine settimana di sabato 21 e domenica 22 settembre, piazza Ottinetti si trasformerà in un animato spazio espositivo, dove oltre 25 produttori locali presenteranno al pubblico le loro creazioni. Un’area dedicata al turismo lento ed enogastronomico offrirà la possibilità di scoprire gli itinerari tematici che attraversano il territorio. Nella sala Santa Marta, invece, si terranno incontri pubblici gratuiti incentrati sulle sfide e le opportunità delle Terre Alte e delle economie di montagna, con focus specifici sulla vita dei margari, le tradizioni culinarie, l’utilizzo delle erbe spontanee, il folklore locale e il turismo montano. Un tema caldo sarà quello dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sui territori montani. I partecipanti potranno dialogare direttamente con esperti del settore, istituzioni e imprenditori, ampliando così la propria comprensione del ricco patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del Canavese.

Al termine di ciascun incontro, sono previste degustazioni a tema. Le sessioni guidate, che chiuderanno entrambe le giornate del festival, saranno gratuite ma richiederanno prenotazione obbligatoria. A condurle sarà l’agronomo e giornalista enogastronomico Alessandro Felis, che guiderà il pubblico alla scoperta delle eccellenze vitivinicole e casearie locali, approfondendone le caratteristiche organolettiche. La selezione dei vini sarà curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Ulteriori informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito www.eroica.contradatorino.org.

eroica

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori