AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
11 Settembre 2024 - 14:26
Dettagli evento
Data di inizio 21.09.2024 - 00:00
Data di fine 22.09.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Ivrea si prepara a ospitare la terza edizione di "Eroica - Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi d'Alpeggio", un appuntamento che punta a mettere in luce le tradizioni enogastronomiche delle Terre Alte piemontesi. L'evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, dopo i successi del 2022 a Ostana e del 2023 a Pinerolo, si sposta nel cuore del Canavese, un territorio chiave per chi vuole scoprire le eccellenze dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta. Con la sua suggestiva Collina morenica della Serra e un ricco patrimonio culturale, Ivrea si conferma come scenario ideale per valorizzare le specialità enogastronomiche dell'area metropolitana torinese. Questo territorio, caratterizzato dalla presenza di piccole e medie aziende familiari dedite alla produzione di vini e formaggi di montagna, offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, frutto di antiche tradizioni e di un impegno costante verso la sostenibilità.
Nel fine settimana di sabato 21 e domenica 22 settembre, piazza Ottinetti si trasformerà in un animato spazio espositivo, dove oltre 25 produttori locali presenteranno al pubblico le loro creazioni. Un’area dedicata al turismo lento ed enogastronomico offrirà la possibilità di scoprire gli itinerari tematici che attraversano il territorio. Nella sala Santa Marta, invece, si terranno incontri pubblici gratuiti incentrati sulle sfide e le opportunità delle Terre Alte e delle economie di montagna, con focus specifici sulla vita dei margari, le tradizioni culinarie, l’utilizzo delle erbe spontanee, il folklore locale e il turismo montano. Un tema caldo sarà quello dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sui territori montani. I partecipanti potranno dialogare direttamente con esperti del settore, istituzioni e imprenditori, ampliando così la propria comprensione del ricco patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del Canavese.
Al termine di ciascun incontro, sono previste degustazioni a tema. Le sessioni guidate, che chiuderanno entrambe le giornate del festival, saranno gratuite ma richiederanno prenotazione obbligatoria. A condurle sarà l’agronomo e giornalista enogastronomico Alessandro Felis, che guiderà il pubblico alla scoperta delle eccellenze vitivinicole e casearie locali, approfondendone le caratteristiche organolettiche. La selezione dei vini sarà curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Ulteriori informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito www.eroica.contradatorino.org.
GLI INCONTRI DI EROICA Programma culturale 2024 Sala Santa Marta, Piazza Santa Marta, Ivrea |
![]() |
SABATO 21 SETTEMBRE Mattina h 11.00 - 12.30 | TRADIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE A SUPPORTO DEL TURISMO E DELL’AGRICOLTURA DEL CANAVESE h 11.00 | Saluti Istituzionali h 11.15 | Viticoltura Eroica Canavesana: attualità di una tradizione antica. Interviene Alberto Mancusi, imprenditore agricolo h 11.30 | La strategia di sviluppo locale del GAL per i prossimi 5 anni. Interviene: Marco Succio, Presidente GAL Valli del Canavese e Sindaco di Agliè, Torino h 11.45 | Una nuova realtà a servizio del territorio. Intervengono: Franco Cominetto, Presidente del Distretto del cibo e del vino Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea e Sindaco di Burolo h 12.00 | Progetto laboratorio Alte Valli: un’esperienza concreta. Interviene Riccardo Beltrame, Responsabile settore turismo e commercio CNA Torino h 12.15 | Promozione turistica e accoglienza. Interviene: Carlo Gallo, Consigliere del Consorzio operatori turistici Valli del Canavese. Seguirà aperitivo eroico c/o Enoteca Vineta Pomeriggio h 15.00 - 15.45 | Il cambiamento climatico visto dall’alto: che futuro hanno le produzioni di montagna? Intervengono: Gabriele Busso, Direttore del Consorzio Docg Erbaluce di Caluso, Carema e Canavese Doc e Riccardo Bertot, titolare Azienda agricola. Assaggio di un formaggio d’alpeggio e di un vino da viticoltura eroica (Carema Doc) h 16.00 - 16.45 | Il turismo enologico e dei vini eroici - Intervengono: Lorenzo Labriot, Presidente AIS Canavese e titolare di Wild Wine Tours e Jacopo Pelullo, guida ambientale escursionistica di Duma c'anduma - trekking e viaggi a piedi. Assaggio di un formaggio d’alpeggio e di un vino da viticoltura eroica (Valsusa Doc) h 17.00 - 17.45 | Vita da margari - Intervengono: Chiara Menzio (Alpeggio Menzio, Pian Benot Usseglio), Matteo Cottura (Soc. Agricola Ferme Audenino, Ostana), Cristina Crestani (Cascina degli Ori, Coggiola) e Gabriele Scilligo (Azienda Agricola Scilligo, Formazza). Assaggi di formaggi d’alpeggio dei produttori presenti e di un vino da viticoltura eroica (Carema Doc) h 18.00 - 18.45 | Degustazione guidata: Vini bianchi di Valsusa e Canavese Intervengono: Giuliano Bosio, titolare della Soc. agricola Agriforest ed Emanuela Piovano, titolare di Orosia. In abbinamento formaggi d’alpeggio |
|
DOMENICA 22 SETTEMBRE Mattina h 11.30 - 12.30 | Sostenere le aziende agricole montane nella difesa del territorio Tavola rotonda con Bianca Seardo, Azienda agricola Figliej; Iari Nicoletta, Azienda agricola Nicoletta; Adriano Borgesio, Associazione Settima Pietra; Silvano Ribotta, Direzione Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Settore Programmazione e coordinamento dello sviluppo rurale e dell'agricoltura sostenibile; Nevio Perna, Associazione Ecoredia, Gruppi d'Acquisto Solidale. Seguirà aperitivo eroico in Sala Santa Marta Pomeriggio h 15.00 - 15.45 | La terra del Canavese e le sue tradizioni enologiche e casearie Intervengono: Maria Jose Ragona, narratrice, racconta le testimonianze raccolte sul territorio e Giampaolo Verga, fondatore della casa editrice “Atene del Canavese”. Assaggio di un formaggio d’alpeggio e di un vino da viticoltura eroica (Carema Doc) h 16.00 - 16.45 | La Valchiusella: erbe e ricette d’antan - Intervengono: Marco Rossi, chef, titolare della Mugnaia di Ivrea e Laura Lancerotto, Presidente dell'Associazione Club Amici Valchiusella. Assaggio di un formaggio d’alpeggio e di un vino da viticoltura eroica (Valsusa Doc) h 17.00 - 17.45 | L’accoglienza turistica in montagna: sostenibile e innovativa Intervengono: Luisa Marchelli, Presidente Ascom Ivrea e Alberto Mancino, Presidente Agenzia di Sviluppo del Canavese, Paola Lamborghini, Responsabile Canavese Turismo Torino e Provincia Ivrea. Assaggio di un formaggio d’alpeggio e di un vino da viticoltura eroica (Carema Doc) h 18.00 - 18.45 | Degustazione guidata: Il Nebbiolo delle montagne piemontesi Con la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema e le cantine Priod di Issogne, Quarna di Ghemme e Giachino di Montelupo Albese. In abbinamento a formaggi d’alpeggio |
|
Gli incontri in Sala Santa Marta di sabato 21 e domenica 22 settembre sono ad accesso libero fino a esaurimento posti. |
|
|
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.