Cerca

Ciriè

L’economia riparte dai territori con Con-Nesso, il Festival della Comunicazione e Cna

A moderare l’incontro sarà Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile dei progetti di sviluppo e delle relazioni esterne per la CNA nelle aree di Cirié e Valli di Lanzo.

L’economia riparte dai territori con Con-Nesso, il Festival della Comunicazione

Dettagli evento

Il 14 settembre, nel centro storico di Cirié, andrà in scena "Con-Nesso", il Festival della Comunicazione alla sua seconda edizione. Nell'ambito della manifestazione, si terrà un evento organizzato da CNA Torino con il supporto delle città di Cirié e Lanzo Torinese e del Comitato Ponte del diavolo.

Questo convegno intende affrontare il tema del rilancio economico del Ciriacese e delle aree interne, con particolare attenzione alla valorizzazione del commercio, delle piccole e medie imprese e del turismo, in un contesto che celebra importanti anniversari storici: 805 anni dalla fondazione del Mercato di Lanzo Torinese e 156 anni dall’inaugurazione della locale linea ferroviaria.

La giornata prenderà il via con l'intervento di Loredana Devietti, sindaca di Cirié, che aprirà il dibattito su come rimettere l’economia locale sui binari giusti. A moderare l’incontro sarà Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile dei progetti di sviluppo e delle relazioni esterne per la CNA nelle aree di Cirié e Valli di Lanzo.

Vitaliano Alessio Stefanoni del Cna

Durante l’evento, prenderanno la parola diverse figure chiave del territorio, a cominciare da Filippo Provenzano, segretario della CNA Torino, che offrirà una visione sull’importanza della collaborazione tra imprese e istituzioni locali. Ugo Papurello, sindaco di San Carlo Canavese e presidente dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese, porterà invece l’esperienza dei piccoli comuni nella promozione dello sviluppo locale. Stefano Faletti, presidente di Ascom Cirié, e Daniela Majrano, sindaca di Viu e presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, contribuiranno al dibattito con il loro punto di vista sul commercio e sulla necessità di rilanciare le economie montane.

Il presidente Ascon Ciriè, Stefano Faletti

L’intervento di Gianluca Togliatti, presidente dell'Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda Casternone, sarà focalizzato sull’esperienza di questa Unione nel Distretto del Commercio, mentre Luca Amato, manager dei Distretti del commercio delle Unioni Montane Valli di Lanzo e Alpi Graie, spiegherà come il commercio può rappresentare un volano per il rilancio delle aree più periferiche. A portare il punto di vista del settore agricolo sarà Piermario Barberodi Coldiretti, mentre Marco Bussone, presidente nazionale dell’UNCEM, fornirà una panoramica sulle sfide e opportunità per i territori montani a livello nazionale.

Non mancheranno gli interventi di figure come Mario Poma, direttore del GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, e Claudio Amateis, presidente dello stesso GAL, che discuteranno delle opportunità offerte dai progetti di sviluppo locale. Elena Imberti, dell’Associazione Commercianti di Lanzo Torinese, porterà infine la voce del commercio locale.

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Fabrizio Vottero Bernardina, sindaco di Lanzo Torinese, che tirerà le fila di una mattinata ricca di spunti e idee per rilanciare l’economia delle aree interne e montane, con un forte focus sulla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.

Cirié, Lanzo, economia locale, commercio, aree interne, sviluppo, Festival della Comunicazione, CNA Torino, rilancio, Valli di Lanzo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori