AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
30 Aprile 2024 - 14:44
Dettagli evento
Data di inizio 30.05.2024 - 00:00
Data di fine 02.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2024 SI SVOLGERANNO IN PARALLELO LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA GRANDE INVASIONE, IL TRADIZIONALE FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA, E LA PRIMA EDIZIONE DELLA GRANDE INVASIONE DI AOSTA. IL PROGRAMMA, IN AGGIORNAMENTO, È CURATO DA MARCO CASSINI E GIANMARIO PILO, CON MARIANNA DORIA E LUDOVICA GIOVINE PER LA PICCOLA INVASIONE, DEDICATA AI LETTORI PIÙ GIOVANI.
Una festa della lettura che raddoppia e si prepara a invadere le strade delle due città, recentemente unite da un protocollo di intesa volto alla valorizzazione culturale e allo sviluppo turistico dei comuni di Aosta e di Ivrea. In programma decine di iniziative adatte a lettori di ogni età e interesse, favorendo il dialogo tra pubblico e autori, celebrando il valore intrinseco della parola, che sia scritta, letta o ascoltata.
Venerdì 31 maggio la serata inaugurale vede protagonisti Stefano Nazzi, per parlare del suo ultimo libro Canti di guerra, e Francesco Costa con Frontiera, che insieme a Luca Sofri terrà anche la rassegna stampa del mattino nei giorni del festival.
La casa editrice ospite di quest’anno è Accento, con due incontri dedicati: quello con Alessandro Cattelan, che racconterà della sua esperienza come editore, e con Valentina Lodovini e il reading tratto da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank.
Il pubblico avrà varie occasioni per incontrare scrittori e scrittrici. Lo statunitense Jim Lewis, una delle voci letterarie contemporanee più potenti, edito in Italia da SUR, sarà in dialogo con Alessio Torino a proposito del suo Fantasmi di New York, in cui le vicende di quattro personaggi diversi sono sottilmente intrecciate fra loro.
Valeria Parrella presenta la raccolta di racconti Piccoli miracoli e altri tradimenti (Feltrinelli), mentre Fabio Geda parlerà della genesi del suo ultimo libro Song of myself. Un viaggio nella varianza di genere (Feltrinelli), nato dall’esperienza che l’autore ha vissuto con il gruppo di adolescenti che si sono rivolti all’ospedale Regina Margherita di Torino per affrontare la questione della propria identità di genere.
Nell’incontro con Francesca Pellas, a partire dal suo libro Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi (Blackie edizioni), si esplora la vita dell’attrice che, pur essendo stata una delle più famose pornostar di tutti i tempi, fu anche una delle poche a diventare un personaggio pubblico ben al di fuori dei “confini” del porno.
Gli appuntamenti dedicati agli esordi letterari saranno due, entrambi moderati da Laura Marzi, scrittrice e giornalista aostana.
A Ivrea tornano alcuni dei format più amati della Grande invasione. Giulia Caminito e Veronica Raimo sono le protagoniste dell’appuntamento Il mestiere di leggere, in cui racconteranno quali sono stati i libri che le hanno formate come lettrici, ancora prima che come autrici.
L’editore ospite di quest’anno è People, con Giuseppe Civati che dedicherà due lezioni alla politica. Tra gli altri ospiti che quest’anno terranno un ciclo di lezioni, alcuni ritorni molto attesi, come quello di Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York; Matteo Saudino(sui social, BarbaSophia), l’antropologo Andrea Staid, Anna Toscano e Gianni Montieri per la poesia, Carla Vitantonio, cooperante e autrice, Daniele Cassandro, giornalista culturale per Internazionale, gli scrittori Bruno Arpaia e Iaia Caputo. A questi si aggiungono Giulia Caminito, con una serie di lezioni dal titolo Ritratti di scrittrici, Fabio Geda sulla varianza di genere e Matteo Gaspari, critico, traduttore e divulgatore del fumetto.
Saranno diversi gli incontri dedicati alla saggistica, con Paola Caridi, una delle più importanti studiose della storia politica contemporanea del mondo arabo, il filosofo Sergio Givone, Simone Pieranni, uno dei massimi esperti italiani di Cina e Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose.
A teatro, è in programma EROTHICO, un reading dai libri di Philip Roth di Marco Rossari e Valeria Parrella con Antigone, uno dei suoi Classici Sovversivi attraverso cui l’autrice indaga il rapporto tra contemporaneità e classico.
FOTO PASSATE EDIZIONI
Al giovane pubblico della Piccola invasione sono dedicati numerosi incontri in entrambe le città. Ad Aosta saranno presenti la pedagogista e scrittrice Annalisa Perino, Manuela Furnari con il suo Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria, concorrente al Premio Strega ragazze e ragazzi (categoria 11+), e Simone Sponza, autore del libro per bambini 31 enigmi per 31 sere d’estate tra mistero e divertimento, mentre Umberto Poli e Manuela Celestino, tra parole e note musicali, racconteranno avventure, scoperte e meraviglie in compagnia di Marco Polo e de Il Milione, il più grande libro di viaggi di tutti i tempi.
Nel corso della giornata di venerdì 31 maggio a Ivrea oltre 700 studenti provenienti da trenta scuole di ogni ordine e grado avranno l’occasione di incontrare autori come Giuditta Campello, in concorso al Premio Strega ragazze e ragazzi (categoria 6+) con Il piano geniale di Oliver lo scheletro, Majid Bita, autore del libro Nato in Iran, Mario Boccia, fotogiornalista specializzato in reportage sulle questioni sociali e internazionali e molti altri.
La casa editrice ospite di quest’anno è Orecchio Acerbo: Fausta Orecchio e Simone Tonucci parleranno della loro esperienza di editori e a partire dalla miniserie Lei e Lui, Cinzia Ghigliano racconterà dei fotografi Vivian Maier e Mike Disfarmer, delle ricerche svolte e del processo creativo. Insieme a Daniela Almansi, l’autrice guiderà una passeggiata letteraria ispirata al poemetto d’avventura di Lewis Carroll La caccia allo Squarlo, in una divertente attività per famiglie. Tra gli altri ospiti in programma, Alessio Torino, che con Passare il fiume è finalista del Premio Andersen 2024 nella sezione Albi illustrati, Mara Cerri, illustratrice di Gianni Barba di Alice Rohrwacher e co-autrice con Nadia Terranova di Zia Nina e de Il Segreto (quest’ultimo vincitore nel 2022 del Premio Andersen e del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.