Cerca

Gassino

Una serata dedicata alla fabbrica Sobrero-Est: storico stabilimento che inventò i collant

La storia della ditta verrà ricostruita con fotografie e alcuni materiali forniti dagli eredi della famiglia Sobrero

La famiglia Sobrero

Dettagli evento

Si terrà mercoledì 7 febbraio, nel contesto delle conferenze proposte dall’UniTre della collina, la serata tutta dedicata allo storico stabilimento Sobrero-Est di Gassino. L’appuntamento? Alle ore 21 al Centro Culturale Primo Levi in via Don Camillo Ferrero 3.
“Quella di Sobrero-Est è un’importante ditta del passato gassinese, che ha anche dato il nome all’omonima borgata e ha offerto moltissimi posti di lavoro per i residenti” ci ha spiegato Piercarlo Porporato, gassinese, che assieme allo storico locale Carlo Bosco farà da relatore della serata.

Fondata da Ettore Sobrero nel 1847, la Sobrero-Est inizialmente operava con due stabilimenti situati a Casale e Vinovo.
Tuttavia, nel 1911 Sobrero prese la decisione di concentrare l'intera produzione nella nuova sede sulle colline di Gassino. Questa mossa non solo portò sviluppo economico alla regione, ma rappresentò anche un momento significativo per la comunità locale.
Il Comune di Gassino impose alla Sobrero-Est l'obbligo di assumere almeno 50 lavoratori residenti nella città - aggiunge Porporato - dimostrando così un impegno concreto verso la crescita economica e occupazionale della zona. Oltre alla fabbrica, furono costruiti alloggi per i dipendenti, strutture ricreative e campi sportivi, creando un ambiente di lavoro e vita comunitaria”.

La vecchia borgata Sobrero a Gassino

Nonostante la chiusura della fabbrica nel 1971 a causa di problemi finanziari, il contributo della Sobrero-Est al panorama industriale e commerciale di Gassino rimane innegabile. Con oltre 12 milioni di capi esportati in tutto il mondo, tra cui calze, camicie e, naturalmente, i famosi collant di cui lo stabilimento fu precursore, l'impronta di questa azienda tessile è stata decisamente significativa non solo per il territorio, ma anche per la memoria di tantissimi gassinesi.

Nel corso della serata di mercoledì, Porporato e Bosco ripercorreranno la storia storia della fabbrica tramite un prezioso lavoro di recupero di materiale fotografico, calze e camicie della Sobrero, con materiali ritrovati ed altri messi a disposizione dagli eredi della famiglia.

Con 34 brevetti registrati presso la Camera di Commercio di Torino e una storia ricca di successi commerciali, la Sobrero-Est rappresenta un capitolo importante nella storia economica e sociale di Gassino e oltre - conclude Porporato - queste e tante altre curiosità saranno tutte ricostruite nell’arco della serata di mercoledì”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori