AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Febbraio 2021 - 07:19
foto FIDAL/Grana
Una domenica mattina su due fronti quella dell’Atletica Settimese, impegnata a Verbania nella seconda prova di cross valida come selezione per il Trofeo delle Regioni per Cadetti e Cadette nonchè per il Campionato di Società piemontese giovanile, ma non solo: a Borgaretto si è tenuto infatti il consueto Cross di Borgaretto valido come Campionato Provinciale Assoluto FIDAL.
A Verbania una decina gli atleti del sodalizio biancoblu in gara, tutti bravi a mettersi in evidenza nel suggestivo e tecnico percorso allestito all’interno del Parco del Maggiore in riva al lago. Da segnalare l’ottima prestazione nelle Cadette di Giulia Gattino, atleta tesserata per la Sisport che si allena nel gruppo mezzofondo dell’Atletica Settimese, che conquista una caparbia settima posizione in campo regionale che la proietta tra le candidate alla partecipazione della rassegna italiana di specialità che si terrà a Campi Bisenzio nel mese di marzo. Buone prestazioni complessive per le Cadette della società nei 2000 metri del percorso: Ilaria Boffa, Eleonora Barosso, quest’ultima all’esordio in gara, e Giulia Tagliente hanno consentito al sodalizio settimese di conquistare il dodicesimo posto regionale nella classifica per società. Nei 3000 metri Cadetti, invece, a ben figurare sono stati Ramesh Tudisco, ventiduesimo, Andrea Villaschi, cinquantottesimo, ed Enrico Marino, sessantaseiesimo ed in netto miglioramento. Questi buoni piazzamenti hanno consentito all’Atletica Settimese di classificarsi in undicesima posizione nel Campionato di Società giovanile di categoria. Infine, negli Allievi a brillare è stato l’emergente Davide Milanesi che seppur all’esordio in categoria ha fatto suo il quattordicesimo posto generale nei 2 giri del percorso pari a 4000 metri; bene nella stessa gara anche Filippo Pampuro. Spostando l’attenzione sulla categoria Allieve, da segnalare la buona prova di Maya Tudisco all’ esordio in categoria.
L’Atletica Settimese domenica 14 febbraio non poteva mancare anche al Cross di Borgaretto, che segna il probabile inizio agonistico delle categorie Senior e Master. Nonostante quest’appuntamento non fosse inserito nel calendario sociale, in quanto il gruppo Adulti è ancora precauzionalmente fermo, hanno partecipato tre atleti che si sono ben distinti nelle rispettive prove.
Secondo posto in SM75 per Marco Benedetto, terza piazza di Marino Rosso tra gli SM80 e quarantesimo postodi Matteo Polidoro all’esordio assoluto in una gara campestre con i colori biancoblu del sodalizio presieduto da Michele Bondioli.
Infine, una menzione speciale va spesa per Vincenzo Martinelli, talentuoso prodotto del vivaio targato Atletica Settimese, impegnato nel weekend ad Ancona per i Campionati Italiani Indoor Allievi. Dopo aver conquistato la finale nazionale nei 400 metri con personal best di 50”38 che gli è valso il terzo tempo, poi sfociato in un quarto posto nella classifica generale, Vincenzo Martinelli si è laureato campione italiano nella staffetta 4x200 Allievi partendo in prima frazione insieme ai propri compagni di squadra alla Sisport Mattia Benente, Simone Menchini e Giacomo Vota con un tempo di tutto rispetto di 1’34”37.
Grande l’orgoglio in casa Atletica Settimese per aver cresciuto questo ragazzo fino a portarlo al titolo italiano in virtù del proficuo rapporto di collaborazione recentemente avviato con la società Sisport, cosi come fatto negli scorsi anni con il mezzofondista Pietro Arese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.