AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica ritmica
19 Maggio 2025 - 07:14
La campionessa olimpica di Parigi 2024, Daria Varfolomeev, ha dato spettacolo in pedana
Sabato 17 maggio, la ginnastica ritmica italiana ha regalato un vero e proprio spettacolo al Pala Gianni Asti di Torino, che ha registrato il tutto esaurito in termini di pubblico, accorso da tutta Italia per supportare le proprie beniamine. L’entusiasmo non è certo mancato fin dalle prime competizioni del mattino, quando, è andata in scena la sfida dei Play Off e Play Out di Serie B e C. Ad aggiudicarsi la permanenza nella serie cadetta è la Società Ginnastica Concordia di Chivasso, con 93.100 punti, seguita dal Club Giardino Carpi con 92.900 punti.
La Società Ginnastica Concordia di Chivasso sul gradino più alto del podio dei Play Off e Play Out di Serie B e Serie C (FOTO SQUASSONI/EUROGYMNICA)
Ma è nel primo pomeriggio che l’impianto torinese ha iniziato a riempirsi: famiglie, ragazzine, società sportive, circa duemila spettatori pronti ad accogliere le sei migliori squadre italiane con cori, trombette e striscioni. Ad aggiudicarsi lo Scudetto, per la prima volta nella storia del club, è la Raffaello Motto Viareggio, con la campionessa olimpica di Parigi 2024 Darja Varfolomeev che ha incantato tutti alle clavette. Secondo gradino del podio per la Ginnastica Fabriano di Sofia Raffaeli, seguita dalla San Giorgio 79 Desio.
Tutta l'eleganza della campionessa azzurra Sofia Raffaeli (FOTO SQUASSONI/EURGYMNICA)
Una competizione e uno spettacolo particolarmente avvincenti e coinvolgenti, durante il quale non sono certo mancati momenti di puro show e intrattenimento regalati dall’impeccabile regia dell’Eurogymnica Torino che ha portato in pedana tante sorprese. Tra le esibizioni più attese, sicuramente quelle della Squadra Nazionale Italiana, le Farfalle, alla loro prima uscita pubblica insieme alla nuova allenatrice, Mariela Pashalieva. Tra loro anche la sanmaurese Laura Golfarelli, classe 2007, da sempre cresciuta e attualmente ancora tesserata proprio per Eurogymnica, che insieme alle Farfalle ha conquistato le sue prime due medaglie internazionali.
Le Farfalle della Squadra Nazionale Italiana (FOTO SQUASSONI/EURGYMNICA)
Protagonista davanti al pubblico torinese in numerose esibizioni è stata anche la Squadra Nazionale Junior, l’Italbaby capitanata dalla torinese Chiara Cortese (classe 2010), di casa dallo scorso settembre a Settimo Torinese sotto la guida di Eurogymnica e di Tiziana Colognese insieme ad Elisa Vaccaro.
La Squadra Nazionale Junior in pedana al Pala Gianni Asti (FOTO SQUASSONI/EURGYMNICA)
Una manifestazione che ha certamente confermato le aspettative, da un punto di vista tecnico e competitivo, ma anche da quello dello spettacolo. “Siamo felici e molto soddisfatti per questo risultato” ha dichiarato entusiasta Luca Nurchi, il presidente di Eurogymnica e del Comitato Organizzatore. “Vedere una così alta partecipazione e questo coinvolgimento da parte del pubblico rappresenta non solo un successo per noi organizzatori, ma per tutto il movimento della ritmica. Ringrazio a nome di tutto il nostro club, i nostri volontari e dirigenti, la Federazione Ginnastica d’Italia e il presidente FGI Andrea Facci per continuare a credere in noi e nei nostri progetti, come quello della Squadra Nazionale Junior di casa a Settimo Torinese. Siamo felici e speriamo di aver regalato dei ricordi indelebili alle tante giovanissime presenti sulle tribune”.
Lo staff di Eurogymnica che ha curato l'organizzzione della Final Six (FOTO SQUASSONI/EURGYMNICA)
La giornata si è conclusa poi con le premiazioni che hanno coinvolto il presidente FGI, Andrea Facci, l’assessore allo Sport della Città di Torino, Mimmo Carretta, e Luca Nurchi, presidente del Comitato Organizzatore di Eurogymnica Torino. Risuona l’inno di Mameli e cala così il sipario su un’altra straordinaria edizione della Final Six, firmata Eurogymnica Torino. Il pubblico defluisce dal palazzetto, mentre centinaia di ragazzine attendono un autografo dalle proprie beniamine, con ancora negli occhi la magia di una giornata che non dimenticheranno mai. E neanche tutti noi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.