AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
12 Marzo 2023 - 22:17
Enzo Bianchi fondatore della comunità di Bose
Qualcuno ha osservato che la diocesi di Ivrea continua a confermarsi come la «Gerusalemme progressista d’Italia».
In una serie di interviste e dichiarazioni di questi giorni, l’ex priore di Bose, Enzo Bianchi, ha annunciato che a giugno lascerà il suo «esilio» sulla collina torinese e sbarcherà finalmente, insieme ai suoi tre confratelli, Goffredo Boselli, Lino Breda e Antonella Casiraghi, ad Albiano d’Ivrea, a pochi chilometri da quel monastero che aveva fondato nel 1965 e da dove è stato allontanato con un provvedimento «approvato in forma specifica» da Papa Francesco. Lo accoglierà l’ampia e confortevole cascina - la «Casa della Madia», che un pool di suoi facoltosi amici – fra questi in primis l’ex sindaco di Torino Valentino Castellani - ha acquistato e ristrutturato per farne la dimora del guru del cattolicesimo italiano ma, soprattutto, accogliendo i suoi desideri, un luogo di «ospitalità, di scambi, di incontri e di studi». Ricreando così - anche se si dichiara il contrario – una «nuova Bose».
Sarà molto interessante riuscire a capire quale tipo di fedeli - o meglio di pubblico - affluiranno alle «due Bose», quale sarà l’antropologia di coloro che saliranno ancora sulla Serra dall’austero priore Sabino Chialà o coloro che si fermeranno alla «Casa della Madia» per ascoltare il verbo di Enzo Bianchi.
Da umile frate ci sentiamo di avanzare una profezia. All’antico monastero arriveranno i preti e i fedeli più orientati da quei vescovi che non vogliono avere noie con Roma, per cui la predicazione e le meditazioni di fratel Sabino rappresentano una garanzia. Ad Albiano invece arriverà la benestante borghesia secolarizzata di sinistra, un po’ attempata, ma ansiosa di provare qualche fremito di spiritualità dalle parole faconde di fratel Enzo che, se pure ha dichiarato di sentirsi sconfitto, è pur sempre «in ricerca».
La carismatica figura dell’ex priore con l’aura del martire si imporrà inevitabilmente su tutti e il successo è assicurato. Sarà perciò una bella competizione, tutta interna al cattolicesimo «adulto» in via di estinzione. Intanto ci dicono che - in silenzio e senza clamori - ogni domenica, alla Messa tridentina che si celebra nella comunità di Montalenghe della Fraternita di San Pio X (lefevriani), la chiesa non basta più ad accogliere i fedeli che arrivano da ogni dove, composti in larga parte da giovani famiglie con bambini e di ceto mediamente basso. Effettivamente, non ha torto Enzo Bianchi a dichiararsi sconfitto su due fronti, quello del cattolicesimo progressista per la vicenda di Bose e quello dell’ecumenismo praticato con gli ortodossi, dilaniati dalla guerra in corso fra Russia e Ucraina. Sembra quasi la triste parabola del protestantesimo liberale, ben sintetizzata recentemente dal pastore valdese Fulvio Ferrario: «Da un lato il mondo ricco, fortemente secolarizzato; dall’altro una minoranza cristianamente conservatrice e un cristianesimo del Sud globale che non è passato attraverso le rivoluzioni culturali moderne. In un simile quadro, il protestantesimo e, diciamo noi, il cattolicesimo progressista, come espressioni di un cristianesimo interessato al dialogo con l’orizzonte secolare, finiscono stritolati».
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.