Cerca

Evento

Le nonne vanno in cariola e la festa ha inizio!

Quattro giorni di festa a Borgo Colombera: tra tradizione e tanto divertimento

Le nonne vanno in cariola e la festa ha inizio!

Quattro giorni di festa hanno animato Volpiano: in un'atmosfera di gioia e convivialità, il Borgo Colombera è stato avvolto dal ritmo della tradizionale festa della Madonna delle Vigne.

Dal 23 al 26 agosto, riti antichi e momenti di convivialità che hanno coinvolto l’intera comunità.

La festa è iniziata con la sfilata inaugurale, un momento carico di significato che ha visto la comunità riunirsi per accompagnare i priori uscenti Chiara Liuzzo e Vincenzo Ceglie e dare il ben venuto ai nuovi priori: Francesco Trogolo ed Elena Chiara. Un passaggio di testimone che ha sancito l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del borgo.

Cuore pulsante della festa è stata la cappella di Santa Caterina, dove si è svolta la suggestiva cerimonia del passaggio delle chiavi. Un rito antico che simboleggia il legame profondo tra la comunità e la sua patrona. Don Marco Ghiazza, con la sua benedizione, ha conferito solennità all'evento, sottolineando l'importanza di tramandare le tradizioni alle nuove generazioni.

Le serate sono state un susseguirsi di momenti conviviali e di divertimento. Il padiglione delle feste ha ospitato ricche cene, serate danzanti e momenti di intrattenimento. Un’atmosfera festosa che ha coinvolto persone di tutte le età.

Ma veniamo alla sempre apprezzatissima gara "la nonna in carriola": un'esplosione di risate e di allegria ha accompagnato i concorrenti lungo il percorso, trasformando le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Il gioco è semplice: i tipici carretti, un tempo utilizzati per i lavori nei campi, vengono trainati da due “spingitori” che conducono a braccia il carretto lungo tutto il percorso. Sui carretti ci sono loro: le nonne, protagoniste indiscusse della competizione. Comodamente sedute e con i loro sorrisi più belli salutano il pubblico mentre si consuma una gara all’ultimo respiro. Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, unendo il passato al presente, regalando gioia e spensieratezza

Il sindaco Giovanni Panichelli ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno dei volontari del Borgo Colombera: “Non posso che complimentarmi con tutto lo staff del Borgo Colombera per la bellissima festa che hanno organizzato. Tutte le serate sono state un vero successo. I borghi rappresentano una grande ricchezza del nostro paese e la grande partecipazione ne è la più autentica testimonianza. Complimenti ai priori uscenti e i migliori auguri a quelli nuovi”.

La festa della Madonna delle Vigne è un momento di aggregazione, di condivisione e di valorizzazione delle radici. Un evento che dimostra come le tradizioni, se vissute con passione e partecipazione, possano essere un potente strumento di coesione sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori