Cerca

Cronaca

Terremoto ad Ala di Stura: scossa di magnitudo 2.2 nelle Valli di Lanzo

Il sisma ha avuto una magnitudo di 2.2 e una profondità di 8.7 km

L'epicentro della scossa

L'epicentro della scossa

Alle 5:25 del mattino di mercoledì 6 agosto, le Valli di Lanzo si sono svegliate con un sussulto. Una scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita da diversi residenti nella zona, in particolare nel territorio di Ala di Stura, piccolo Comune montano della Città metropolitana di Torino.

A dare conferma dell’evento è stato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha rilevato una magnitudo pari a 2.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato proprio ad Ala di Stura e ipocentro a una profondità di 8.7 chilometri.

Nessun danno a persone o cose è stato finora segnalato, ma in diversi hanno segnalato l’accaduto sui social.

Una zona sismica nota

L’area delle Valli di Lanzo non è nuova a piccoli eventi sismici, anche se episodi percepibili come quello di oggi restano rari. L’INGV monitora costantemente la regione alpina piemontese, dove si registrano ogni anno decine di micro-scosse che spesso non vengono avvertite dalla popolazione. Questa, invece, «è stata debole, ma molto netta», spiegano da una delle stazioni di rilevamento più vicine.

I numeri del sisma

Secondo la scheda tecnica fornita dall’INGV:

  • Magnitudo: 2.2

  • Profondità: 8.7 km

  • Epicentro: Ala di Stura (TO)

  • Coordinate: 45.315°N – 7.359°E

  • Orario UTC: 03:25 (05:25 ora italiana)

Il sistema ha registrato la scossa come “debole”, ma potenzialmente avvertibile da chi si trovava in edifici alti o poco isolati acusticamente. Nessuna attivazione di protocolli di protezione civile si è resa necessaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori