AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Febbraio 2025 - 18:08
Addio a Rosalbina Miglietti: la custode delle tradizioni del Villaggio Leumann (foto di repertorio)
Cosa significa davvero custodire le tradizioni di un luogo? Per Rosalbina Miglietti, storica presidente dell'Associazione Amici della Scuola Leumann, significava dedicare la propria vita a preservare e promuovere il patrimonio culturale del Villaggio Leumann, gioiello di archeologia industriale situato a Collegno. La sua recente scomparsa, avvenuta all'età di 78 anni, lascia un vuoto profondo nella comunità.
La famiglia Miglietti, originaria del Biellese, si stabilì a Collegno nei primi anni del Novecento, portando con sé una tradizione di lavoro e dedizione. Rosalbina nacque nel Villaggio Leumann, un luogo che non solo le diede i natali, ma che divenne il centro della sua vita e delle sue attività. La sua famiglia, compresi nonni e zii, lavorava nella tessitura Leumann, un'industria che ha segnato profondamente l'identità del villaggio.
Nel 1992, Rosalbina fu tra i fondatori dell'Associazione Amici della Scuola Leumann, un'organizzazione nata con l'obiettivo di trasformare il villaggio in uno spazio di incontro e condivisione. L'associazione si è distinta per l'organizzazione di eventi culturali, sociali e ricreativi, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e non solo.
Nel 1995, Rosalbina contribuì a lanciare "Filo lungo filo, un nodo si farà", una manifestazione che ogni anno attira appassionati di tessitura da tutto il mondo. Questo evento offre laboratori, sfilate e mostre, creando un'opportunità unica per artigiani e appassionati di confrontarsi e approfondire tecniche e materiali. Il sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, ha sottolineato come questa manifestazione sia diventata un fiore all'occhiello a livello nazionale, grazie all'impegno di Rosalbina.
Nel 1996, Rosalbina e l'associazione si impegnarono nel recupero e restauro della "Stazionetta", un progetto che ha restituito alla comunità un punto d'informazione fondamentale per il villaggio e il territorio circostante. Questo intervento ha dimostrato l'attenzione di Rosalbina per la conservazione degli elementi originali e la sua capacità di trasformare un luogo storico in un centro vitale per la comunità.
Nel 2019, Rosalbina Miglietti fu insignita del titolo di cittadina benemerita, un riconoscimento del suo instancabile lavoro per la comunità. Il funerale si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 14 nella Chiesa Santa Elisabetta nel Villaggio Leumann. Sarà un momento per la comunità di Collegno di riunirsi e rendere omaggio a una donna che ha dedicato la sua vita a preservare e tramandare le tradizioni del suo amato villaggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.