Cerca

Cronaca

Addio a Rosalbina Miglietti: la custode delle tradizioni del Villaggio Leumann

L’impegno per la comunità e la Scuola Leumann

Addio a Rosalbina Miglietti

Addio a Rosalbina Miglietti: la custode delle tradizioni del Villaggio Leumann (foto di repertorio)

Cosa significa davvero custodire le tradizioni di un luogo? Per Rosalbina Miglietti, storica presidente dell'Associazione Amici della Scuola Leumann, significava dedicare la propria vita a preservare e promuovere il patrimonio culturale del Villaggio Leumann, gioiello di archeologia industriale situato a Collegno. La sua recente scomparsa, avvenuta all'età di 78 anni, lascia un vuoto profondo nella comunità.

La famiglia Miglietti, originaria del Biellese, si stabilì a Collegno nei primi anni del Novecento, portando con sé una tradizione di lavoro e dedizione. Rosalbina nacque nel Villaggio Leumann, un luogo che non solo le diede i natali, ma che divenne il centro della sua vita e delle sue attività. La sua famiglia, compresi nonni e zii, lavorava nella tessitura Leumann, un'industria che ha segnato profondamente l'identità del villaggio.

Nel 1992, Rosalbina fu tra i fondatori dell'Associazione Amici della Scuola Leumann, un'organizzazione nata con l'obiettivo di trasformare il villaggio in uno spazio di incontro e condivisione. L'associazione si è distinta per l'organizzazione di eventi culturali, sociali e ricreativi, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e non solo.

Nel 1995, Rosalbina contribuì a lanciare "Filo lungo filo, un nodo si farà", una manifestazione che ogni anno attira appassionati di tessitura da tutto il mondo. Questo evento offre laboratori, sfilate e mostre, creando un'opportunità unica per artigiani e appassionati di confrontarsi e approfondire tecniche e materiali. Il sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, ha sottolineato come questa manifestazione sia diventata un fiore all'occhiello a livello nazionale, grazie all'impegno di Rosalbina.

Nel 1996, Rosalbina e l'associazione si impegnarono nel recupero e restauro della "Stazionetta", un progetto che ha restituito alla comunità un punto d'informazione fondamentale per il villaggio e il territorio circostante. Questo intervento ha dimostrato l'attenzione di Rosalbina per la conservazione degli elementi originali e la sua capacità di trasformare un luogo storico in un centro vitale per la comunità.

Nel 2019, Rosalbina Miglietti fu insignita del titolo di cittadina benemerita, un riconoscimento del suo instancabile lavoro per la comunità. Il funerale si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 14 nella Chiesa Santa Elisabetta nel Villaggio Leumann. Sarà un momento per la comunità di Collegno di riunirsi e rendere omaggio a una donna che ha dedicato la sua vita a preservare e tramandare le tradizioni del suo amato villaggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori