AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Febbraio 2025 - 17:05
Spendita di monete alterate: 56enne denunciato dopo acquisti illeciti (foto di repertorio)
Un uomo di 56 anni è stato denunciato dai carabinieri di Gravellona Toce per spendita di monete alterate dopo aver utilizzato monete deformate per acquistare sigarette da un distributore automatico per un totale di 90 euro. La truffa è stata scoperta dal proprietario della tabaccheria, che, accortosi della presenza di monete non spendibili nell'incasso, ha immediatamente allertato le autorità.
L'uomo, dipendente di un autodemolitore, ha spiegato che le monete deformate provenivano da auto destinate alla rottamazione. Durante il processo di demolizione, le monete vengono schiacciate e deformate dai rulli, perdendo la loro forma originale. Tuttavia, nonostante la deformazione, sono state accettate dal distributore automatico, consentendogli di effettuare acquisti illeciti.
Il distributore automatico, in alcuni casi, si è persino inceppato, causando disagi e perdite economiche per il tabaccaio. Dopo aver raccolto le prove, il commerciante ha deciso di denunciare l'accaduto ai carabinieri, avviando un'indagine che ha portato alla denuncia del 56enne.
L'accusa di spendita di monete alterate è un reato con conseguenze legali gravi. Sebbene l'uomo sostenga di non aver avuto intenzioni fraudolente, la legge stabilisce in modo inequivocabile che l'uso di monete non conformi per effettuare pagamenti è vietato.
Questo episodio mette in luce l'importanza della vigilanza e della collaborazione tra commercianti e forze dell'ordine per contrastare le attività illecite. La denuncia del tabaccaio ha permesso di fermare un meccanismo fraudolento che, se non individuato, avrebbe potuto generare ulteriori perdite economiche. Inoltre, la vicenda evidenzia l'urgenza di modernizzare i sistemi di pagamento per garantire maggiore sicurezza e affidabilità.
L'uomo, dipendente di un autodemolitore, ha spiegato che le monete deformate provenivano da auto destinate alla rottamazione. Durante il processo di demolizione, le monete vengono schiacciate e deformate dai rulli, perdendo la loro forma originale
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.