AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Febbraio 2025 - 11:48
Tamponamento a catena nella galleria di Quagliuzzo: statale in tilt e due feriti a Ivrea
Una mattinata da incubo per gli automobilisti che percorrevano la statale 565 di Castellamonte. Intorno a mezzogiorno del 7 febbraio 2025, un violento tamponamento ha coinvolto tre vetture all'interno della galleria di Quagliuzzo, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente un tratto di circa 500 metri. Un evento che ha messo a dura prova la pazienza di molti e ha richiesto un intervento tempestivo da parte delle forze dell'ordine e dei soccorsi.
Il sinistro ha visto protagoniste tre auto: un SUV MG, una Mini e una Toyota Yaris. Nonostante l'impatto, fortunatamente, non si registrano feriti gravi. Tuttavia, due persone sono state trasportate in ambulanza all'ospedale di Ivrea per accertamenti. Un episodio che, seppur senza conseguenze drammatiche, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza stradale e sulla necessità di una maggiore prudenza alla guida.
Sul luogo dell'incidente sono prontamente intervenuti i carabinieri di Strambino e Valchiusa, impegnati nella ricostruzione della dinamica del sinistro. Insieme a loro, l'equipe medica del 118 ha prestato i primi soccorsi ai feriti, mentre i vigili del fuoco e il personale ANAS si sono occupati della messa in sicurezza dell'area. Un lavoro di squadra che ha permesso di gestire al meglio una situazione complessa e di ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti.
Tamponamento e traffico in tilt
Nel frattempo, il traffico è stato deviato sulla viabilità locale, in attesa della riapertura della Pedemontana. Un provvedimento necessario per garantire la sicurezza degli utenti della strada e permettere ai soccorritori di operare in condizioni ottimali. La chiusura temporanea della statale ha inevitabilmente causato rallentamenti e disagi, ma le autorità hanno lavorato alacremente per ripristinare la normalità nel minor tempo possibile.
Questo incidente solleva una questione cruciale: quanto siamo realmente attenti alla guida? La distrazione, l'eccesso di velocità e la mancata osservanza delle norme stradali sono spesso alla base di episodi come quello avvenuto sulla Pedemontana. È un monito per tutti noi, un invito a riflettere sull'importanza di una guida responsabile e consapevole. Solo così possiamo contribuire a ridurre il numero di incidenti e garantire una maggiore sicurezza sulle nostre strade.
In un contesto in cui il traffico è sempre più intenso e le strade sono spesso teatro di incidenti, la prudenza diventa una virtù indispensabile. Ogni automobilista ha la responsabilità di rispettare le regole e di adottare comportamenti che tutelino la propria incolumità e quella degli altri. Un piccolo gesto di attenzione può fare la differenza e prevenire situazioni potenzialmente pericolose.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.