AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Gennaio 2025 - 11:37
Arresto a Ivrea: giovane fermato per spaccio e resistenza, ferito un poliziotto (foto archivio)
Le strade di Ivrea si sono trasformate in un teatro di azione degno di un film poliziesco. Gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Ivrea e Banchette, durante un normale pattugliamento in via Matteotti, hanno notato due giovani che, alla vista della volante, hanno scelto di dividere le loro strade e darsi alla fuga. Un comportamento che ha subito insospettito i poliziotti, portandoli a inseguire uno dei due, un cittadino rumeno di 21 anni.
L'inseguimento si è concluso con una violenta colluttazione tra il giovane e gli agenti. Durante il tentativo di fuga, il ventunenne si è disfatto di una bottiglia contenente 11 pezzi di hashish, prontamente recuperati e sequestrati dalla polizia. Oltre alla droga, è stata rinvenuta anche una bomboletta di spray urticante, un elemento che aggiunge un ulteriore livello di pericolosità alla situazione. Uno dei poliziotti coinvolti ha riportato un trauma contusivo alla mano, una ferita che sottolinea la resistenza opposta dal giovane durante l'arresto.
Non è finita qui. La successiva perquisizione domiciliare ha portato alla luce ulteriori dettagli inquietanti. Nella residenza del giovane, gli agenti hanno trovato altri quantitativi di sostanza stupefacente, una somma in denaro pari a 923 euro, materiale per il confezionamento delle dosi e diversi telefoni cellulari. Questi elementi dipingono un quadro chiaro: non si trattava di un semplice consumatore, ma di un individuo coinvolto in attività di spaccio ben organizzate.
Uno dei poliziotti coinvolti ha riportato un trauma contusivo alla mano
La Procura della Repubblica di Ivrea non ha perso tempo. Dopo aver esaminato le prove raccolte, ha richiesto e ottenuto la convalida dell'arresto. Un passo necessario per garantire che il giovane risponda delle accuse di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre che di spaccio di sostanze stupefacenti. Ma cosa spinge un giovane a intraprendere una strada così pericolosa? È una domanda che resta aperta, mentre la giustizia fa il suo corso.
Questo episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle nostre città e sul fenomeno dello spaccio di droga tra i giovani. Ivrea, come molte altre città italiane, si trova a dover affrontare una realtà complessa, dove il confine tra legalità e illegalità è spesso sottile. Le forze dell'ordine, con il loro lavoro quotidiano, cercano di mantenere questo equilibrio, ma casi come questo dimostrano quanto sia difficile il loro compito.
In un contesto del genere, il ruolo della comunità diventa fondamentale. È necessario un impegno collettivo per prevenire e contrastare fenomeni di devianza giovanile, attraverso l'educazione e il supporto sociale. Solo così si potrà sperare di costruire un futuro più sicuro per le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.