Cerca

Attualità

Per i 25 anni del Grande Fratello, Marina La Rosa torna nella casa

Puntata amarcord quella che andrà in onda questa sera, lunedì 17 novembre, per cercare di risollevare la trasmissione condotta dalla chivassese Simona Ventura

Per i 25 anni del Grande Fratello, Marina La Rosa torna nella casa

La nona puntata del Grande Fratello 2025, in onda questa sera su Canale 5, arriva come un crocevia decisivo per un’edizione che, a dispetto delle aspettative e dell’entusiasmo iniziale, sta vivendo una crisi profonda. Simona Ventura, chiamata da Mediaset per traghettare verso un ritorno “alle origini” nel venticinquesimo anniversario del reality, non è riuscita finora a invertire la rotta. E proprio per questo, la serata di oggi è stata costruita come un’operazione nostalgia dal valore quasi salvifico: il rientro nella Casa di Marina La Rosa, la “gatta morta” più celebre della televisione italiana, diventa l’asse emotivo su cui Canale 5 punta tutto.

È un gesto simbolico, quasi disperato. L’intenzione è evidente: rievocare la magia della primissima edizione, quando il format ideato da Endemol esplose come fenomeno sociale prima ancora che televisivo. E non è un caso che, in questi giorni, Mediaset abbia pubblicato anche il documentario Grande Fratello, l’inizio, disponibile su Infinity, un viaggio nell’esperimento sociologico che nel 2000 cambiò per sempre l’immaginario del pubblico. Un’operazione che prova a tenere insieme ciò che resta dell’affetto di un pubblico che oggi sembra lontano, disincantato, meno disposto a lasciarsi coinvolgere.

Marina La Rosa, oggi psicologa e presenza televisiva intermittente, ha ritrovato i corridoi della Casa con un’emozione palpabile. Il video diffuso sui canali social del GF parla più di qualsiasi comunicato: la si vede avanzare lentamente, guardarsi intorno, quasi riaprire un luogo mentale prima ancora che fisico. E le sue parole, rivolte ai concorrenti del 2025, hanno il sapore della chiusura del cerchio: «Entrare qua per me è un’emozione, è come riaprire un diario segreto dove sono state scritte tante cose. Forse non mi conoscete, sono Marina, sono voi 25 anni fa». Una frase che rivela la distanza siderale tra i concorrenti di oggi – spesso personalità fragili, altre volte profili troppo timidi o inconsistenti – e l’alchimia irripetibile di quel primo cast.

Questa sera, oltre al ritorno di Marina, in Casa si parlerà delle tensioni già esplose negli ultimi giorni. Il clima è diventato infuocato: screzi, gelosie, nomination vissute come veri tradimenti. Il rapporto tra Rasha Younes e Ivana Castorina, segnato dalla nomination in diretta, sembra ormai compromesso. Rasha, delusa e durissima: «Che mi punti il dito in puntata non lo accetto da te». Ivana, altrettanto categorica: «Non mi far passare per ciò che non sono». Una frattura che si è allargata nel giro di poche ore.

Anche tra Jonas e Anita la situazione si è fatta tesissima dopo una cena nella stanza del Capitano che ha trasformato un dialogo in un confronto dai toni accesi. Lei, sulla questione del dormire insieme, ha chiarito: «Sai perché non lo facciamo», ma la sua irritazione è cresciuta quando Jonas ha insistito sulla vita privata della ragazza: «Cosa ti cambia saperlo?».

Sul fronte delle “quasi coppie”, tiene banco il bacio tra Rasha e Omer, che in Casa leggono più come una possibile strategia che come un sentimento spontaneo. In parallelo, la vicenda di Domenico D’Alterio resta uno dei punti più critici. La rottura con Valentina Piscopo, con tanto di sfuriata e minacce di «spaccare tutto», si è aggravata dopo le parole durissime della madre di Benedetta: «Hai ferito due famiglie. Comportati da uomo». Una delle scene più tese della stagione.

E poi c’è il televoto di questa sera: in bilico ci sono Rasha, Giulia Soponariu, Domenico D’Alterio, Flaminia Romoli e la coppia madre-figlio Francesca Carrara e Simone Scifo. I sondaggi delle ultime ore raccontano una situazione incerta ma con Flaminia data come la meno favorita. La conferma arriverà solo nella lunga diretta che, stando alla programmazione, supererà facilmente l’una di notte.

La puntata, come sempre, sarà visibile su Canale 5 dalle 21.20 (o quando La ruota della fortuna cederà il passo), oltre che su Mediaset Infinity, Mediaset Extra e in replica domani sera su La5.

IL DIETRO LE QUINTE: LA CRISI DEL PROGRAMMA E IL PIANO DI SALVATAGGIO DI MEDIASET

Il ritorno di Marina La Rosa non è soltanto un regalo ai fan della prima ora. È soprattutto una mossa di un’azienda che sta cercando di salvare un format in piena sofferenza. I numeri parlano chiaro: lo share oscilla da settimane tra il 14% e il 15%, un dato che per un titolo storico come il Grande Fratello è allarmante. E il fatto che l’edizione sia stata promossa come “quella del venticinquennale” rende il flop ancora più evidente.

La strategia iniziale – cast di persone comuni, storie di vita, atmosfere intimiste – è stata rapidamente abbandonata. Le “storie di resilienza”, parola tabù che in realtà rifletteva il tono imposto alla prima fase dell’edizione, hanno allontanato il pubblico invece di coinvolgerlo. Così, tra malcontento sui social e crollo dei dati Auditel, la produzione è corsa ai ripari: ingressi a sorpresa, confronti familiari, momenti emotivi forti, persino la lettura dei post esterni. Un ritorno al caos controllato delle stagioni più “trash”, completato dall’arrivo di Sonia Bruganelli come opinionista aggiuntiva.

È un tentativo, ma non sta funzionando.

Negli ultimi giorni alcune testate hanno ventilato l’ipotesi di una chiusura anticipata, proposta che Mediaset ha smentito solo in parte: il programma non verrà lanciato verso nuove date, ma terminerà come previsto, a metà dicembre. Niente prolungamento, dunque: sarebbe stato un azzardo ingestibile.

In parallelo, però, a Cologno Monzese si studia il futuro del marchio. E la soluzione più accreditata, riportata da Affari Italiani, è radicale: fermare il GF NIP per un intero anno e tornare direttamente con il GF VIP nell’autunno 2026, affidandolo ancora una volta ad Alfonso Signorini. La riflessione è chiara: il pubblico non vuole più concorrenti sconosciuti, perché non funzionano in termini di personalità, dinamiche, identità narrativa.

Serve spettacolo, serve conflitto, servono personaggi.
E Signorini, per quanto contestatissimo, resta agli occhi dell’azienda il miglior interprete di un programma che vive di trash controllato, scintille, manipolazioni, colpi di scena studiati.

La strategia di rilancio prevede dunque di ripartire da ciò che ha funzionato negli ultimi dieci anni: la versione VIP, i nomi forti, il cast costruito a tavolino. È un ritorno alla televisione-spettacolo e un allontanamento definitivo dall’idea sociologica delle prime edizioni, definitivamente archiviata.

Quest’anno, nel venticinquesimo anniversario, si è tentato di rievocarla. Il pubblico ha risposto con indifferenza.

Per questo, più che un omaggio alla storia del programma, l’ingresso di Marina La Rosa dimostra ciò che a Mediaset ormai sanno bene: il Grande Fratello NIP non ha più ragione d’essere. L’unica strada percorribile è costruire un nuovo ciclo VIP che faccia dimenticare l'edizione corrente, oggi considerata – persino internamente – una stagione da archiviare in fretta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori