AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2025 - 12:52
Canale scolmatore riaperto dopo mesi di lavori: Montanaro, ora, è di nuovo protetta
Dopo mesi di lavoro e settimane di attesa, il canale scolmatore danneggiato dal violento evento meteorologico del 17 aprile scorso è tornato pienamente operativo. Con la firma ufficiale dell’ingegner Gianluca Noascono, nella giornata di oggi si è concluso il cantiere per il ripristino dell’infrastruttura idraulica, un intervento che restituisce sicurezza al territorio e chiude una delle emergenze più delicate per la rete di deflusso locale.
Il canale, che rappresenta un elemento essenziale per la gestione delle acque piovane e il contenimento del rischio idraulico, era stato gravemente danneggiato dal nubifragio primaverile che aveva colpito l’area, provocando erosioni, cedimenti e un temporaneo blocco del sistema di smaltimento. Da allora si era reso necessario un intervento di messa in sicurezza urgente, finalizzato a garantire il corretto deflusso delle acque e a evitare ulteriori criticità in vista della stagione autunnale.
L’intervento, coordinato dall’ingegner Noascono, ha richiesto un lavoro articolato di ricostruzione delle sponde e ripristino delle opere di regimazione, con l’impiego di mezzi specializzati e materiali tecnici idonei a resistere a nuove sollecitazioni meteorologiche. Un cantiere complesso ma gestito con efficienza, grazie al contributo di squadre tecniche e maestranze che hanno operato in tempi rapidi per restituire piena funzionalità all’opera.
Il Comune, annunciando la conclusione dei lavori, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’intervento e ha ringraziato i professionisti coinvolti per la celerità e la competenza dimostrate nel portare a termine un’opera tanto importante per la sicurezza idraulica del territorio.
Con la chiusura del cantiere, il canale scolmatore torna così a svolgere la sua funzione primaria di protezione del centro abitato e delle aree agricole limitrofe. Un risultato che, dopo i timori seguiti al maltempo di aprile, restituisce serenità a cittadini e amministratori, consapevoli dell’importanza di una manutenzione costante e programmata delle opere idrauliche.
La conclusione di questo intervento non è solo una buona notizia dal punto di vista tecnico, ma rappresenta anche un segnale di efficienza e reattività istituzionale, in un periodo in cui gli eventi meteorologici estremi mettono sempre più alla prova le infrastrutture territoriali.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.