AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2025 - 21:46
Tennis e solidarietà, raccolti 10mila euro per l’Istituto di Candiolo: Torino e Piemonte uniti nel segno della ricerca
Sport e solidarietà tornano a incontrarsi a Torino. Nella cornice del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Comune di Torino, la Regione Piemonte e la Camera di Commercio hanno rinnovato la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, in occasione dell’evento “The Brunch”, organizzato in concomitanza con le Nitto Atp Finals. Un appuntamento che unisce il tennis d’élite al sostegno concreto della ricerca scientifica, confermando ancora una volta il legame profondo tra la città, lo sport e la solidarietà.
Durante la mattinata, grazie a una speciale asta benefica curata da Sant’Agostino Aste, sono stati raccolti circa 10mila euro destinati all’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro di eccellenza piemontese nella lotta ai tumori. Il ricavato contribuirà a finanziare i progetti di cura e ricerca per offrire ai pazienti terapie sempre più efficaci e personalizzate.
Protagonisti dell’iniziativa, 17 oggetti unici messi all’incanto, che hanno acceso l’entusiasmo dei partecipanti. Tra i lotti più ambiti la racchetta autografata di Jannik Sinner, le maglie di Juventus e Torino firmate dai giocatori Yildiz e Vlašić, quella della Nazionale italiana di Rugby con tutte le firme dei giocatori, la mazza da golf di Edoardo Molinari, le maglie dei tennisti Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi e quella del capitano della squadra italiana di Coppa Davis, Filippo Volandri.
Non solo sport: tra i premi anche biglietti esclusivi per le Nitto Atp Finals 2025 e per gli Internazionali di Tennis di Roma 2026, insieme a lotti d’eccezione come il Toh dell’artista Nicola Russo, un magnum di Barolo Damilano, cene gourmet nei ristoranti torinesi Condividere e Scatto e un cofanetto di profumi Xerjoff, simbolo del lusso artigianale piemontese.
L’evento ha visto la partecipazione delle principali istituzioni locali: il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore comunale allo Sport Mimmo Carretta, e la presidente del Museo del Risorgimento Luisa Papotti. In sala anche volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo, tra cui Ciro Ferrara, Stefano Sorrentino e la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, che ha rinnovato il suo sostegno alle attività dell’Istituto di Candiolo.
«Queste iniziative mostrano come il Piemonte sappia unire la passione per lo sport con l’impegno sociale e la generosità verso chi si dedica alla ricerca» ha dichiarato il presidente Cirio, sottolineando il valore dell’alleanza tra istituzioni, sportivi e cittadini.
Per il sindaco Lo Russo, il risultato raggiunto «testimonia la capacità del territorio di fare squadra per sostenere la scienza e migliorare la qualità della vita delle persone».
L’asta benefica, realizzata con il supporto della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), rappresenta uno degli eventi collaterali più significativi delle Nitto Atp Finals, simbolo del ruolo di Torino come capitale internazionale del tennis e laboratorio di solidarietà.
L’intero ricavato sarà destinato a sostenere le attività della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che da oltre quarant’anni finanzia progetti innovativi e sostiene i ricercatori dell’Istituto di Candiolo, impegnati ogni giorno per rendere il cancro una malattia sempre più curabile.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.