AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Ottobre 2025 - 13:22
Cosmo rompe con Spotify e lancia “Brucia tutto”: musica e militanza contro il genocidio a Gaza
"Ho scritto una canzone perché è quello che so fare. È un inno alla lotta. E in questa lotta voglio fare la mia parte e infondere energia. In questo momento lo sento necessario."
Cosmo non sta solo parlando: ha deciso di agire. Con il suo brano “Brucia tutto”, il cantautore, dj e produttore — Marco Jacopo Bianchi — di Ivrea compie una scelta radicale: rinuncia alle piattaforme tradizionali di streaming, optando per Bandcamp e YouTube, e sceglie di mettere in campo una protesta sonora che si traduce anche in impegno concreto. Non è un colpo di testa, ma una mossa pensata: boicottare Spotify per ragioni politico-economiche, smascherando i legami dell’economia della musica con investimenti controversi e militari.
Negli ultimi mesi Spotify è finito al centro di un’ondata di critiche: il ceo Daniel Ek ha investito 600 milioni di euro in Helsing, una società tecnologica attiva nel settore militare e dell’intelligenza artificiale, che sviluppa sistemi per uso bellico. Per molti artisti, questo significa che una parte dei guadagni generati sulla piattaforma finisce indirettamente in circuiti che contribuiscono all’industria delle armi. Proprio per questo, alcune band come i Massive Attack hanno già ritirato il loro catalogo da Spotify, aderendo a campagne come “No Music For Genocide”, che invitano gli artisti a dissociare il proprio lavoro dalla piattaforma per ragioni etiche.
Cosmo si inserisce su questo terreno con “Brucia tutto”: la rinuncia allo streaming tradizionale non è una rinuncia al pubblico, ma una scelta politica. Vuole che il messaggio rimanga intatto, non sia filtrato dagli algoritmi. Vuole che chi ascolta sappia dove sta mettendo mano: non in un flusso indistinto, ma in un’azione diretta. Non nasconde che questa strada possa esser penalizzante, sia sul piano economico che artistico: rinunciare alla visibilità amplificata dalle playlist significa rinunciare a potenziali introiti e a un pubblico più ampio. Ma è proprio questo il punto: non vuole una protesta nominale, non vuole un equilibrio comodo.
Cosmo definisce il pezzo un “urlo in faccia all’ipocrisia e all’orrore”. E non è solo retorica: tutti i proventi del brano saranno dev utilisés per Medical Aid for Palestinians (MAP), un’organizzazione che opera direttamente sul campo a sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto. Il gesto diventa ponte tra parola e azione.
In un panorama musicale dove molti preferiscono restare nella zona di comfort — playlist, streaming, engagement facile — Cosmo sceglie di uscire dal recinto. Per lui, non basta indignarsi o scrivere versi: serve che ogni aspetto del progetto rifletta ciò che dice. Boicottare Spotify, affidarsi a piattaforme meno invasive, devolvere i proventi: sono scelte che pesano, ma che confermano che il tempo non è neutro. In momenti come questo, ogni artista è chiamato a fare la propria parte. Cosmo ha deciso di non tirarsi indietro.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.