AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Settembre 2025 - 14:55
Orbassano festeggia i 45 anni della Croce Bianca: una storia di volontariato che guarda al futuro
Un traguardo che profuma di dedizione e di sacrificio, ma anche di orgoglio collettivo. La Croce Bianca Orbassano, sezione Anpas, compie 45 anni di attività e ha scelto di festeggiare questo anniversario non con autocelebrazioni sterili, ma con una giornata intera dedicata al territorio, alle istituzioni e a quella rete di persone senza le quali un’associazione come questa non potrebbe esistere. L’appuntamento è per sabato 20 settembre 2025, con un programma che intreccia momenti solenni, spiritualità e convivialità.
Alle 15.30 il ritrovo sarà all’oratorio di Casa Papa Giovanni, in via Cesare Battisti, seguito dai saluti istituzionali. Alle 18.15 la comunità si sposterà alla Parrocchia di San Giovanni Battista per la funzione religiosa. Poi, alle 19, in Piazza Umberto I, ci sarà il momento più atteso: l’inaugurazione dei nuovi automezzi, simbolo concreto di come l’associazione continui a crescere e a rinnovarsi. La serata proseguirà in sede con i festeggiamenti e un momento conviviale.
La Croce Bianca di Orbassano oggi è molto più di un servizio di ambulanze. Con 301 volontari e volontarie, riesce ogni anno a coprire oltre 12.000 servizi: emergenza 118, trasporti sociosanitari, assistenza a eventi, protezione civile. Di recente ha anche rinnovato il Certificato Qualità Uni En Iso 9001:2015, a testimonianza di una gestione conforme agli standard internazionali. Ma dietro i numeri ci sono storie personali, amicizie, esperienze che segnano la vita di chi indossa quella divisa.
Lo ricorda bene Luigi Negroni, presidente della Croce Bianca Orbassano: «Quarantacinque anni di presenza attiva e costante per il sostegno non solo al soccorso in emergenza, ma soprattutto alle persone con più difficoltà. La nostra attività la facciamo per l’80% sul servizio sociale, pur garantendo anche l’emergenza. La Croce Bianca è soprattutto una scuola di vita, qui tanti volontari hanno maturato esperienze, stretto amicizie e in alcuni casi trovato anche l’amore».
Parole a cui fanno eco quelle di Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte: «Dietro ogni turno e ogni chiamata c’è un’umanità che si dona senza chiedere nulla in cambio. Questo rende speciale la nostra grande famiglia: la capacità di trasformare il tempo libero in tempo utile. Oggi festeggiamo un traguardo importante, ma guardiamo al futuro, con l’impegno a trasmettere ai più giovani la bellezza di esserci per gli altri».
Il futuro, infatti, è già scritto tra le prossime date in agenda. Il 28 settembre Orbassano ospiterà la Giornata Mondiale per il Cuore, seguita dalla terza edizione di “Motori e solidarietà” il 5 ottobre e dall’Open Day Anpas l’11 ottobre, quando le sedi piemontesi apriranno le porte ai cittadini. Eventi che ribadiscono come il volontariato non sia mai un concetto astratto, ma un lavoro quotidiano fatto di formazione, sensibilizzazione e vicinanza al territorio.
Un capitolo fondamentale è quello della formazione: non solo preparazione tecnica per operare a bordo delle ambulanze, ma anche attenzione all’aspetto umano e psicologico dell’assistenza. Centrale è il Gruppo Giovani, ragazze e ragazzi tra i 16 e i 28 anni che portano messaggi di legalità, solidarietà e senso civico nelle scuole e tra i coetanei. Un investimento che non ha prezzo, perché garantisce la continuità del volontariato nel futuro.
La Croce Bianca Orbassano non si ferma qui: partecipa attivamente alle missioni di Protezione civile a livello regionale e nazionale, inserita nella Colonna mobile Anpas, pronta a intervenire in caso di calamità. E si inserisce in un sistema, quello di Anpas Piemonte, che conta 81 associazioni, quasi 11.000 volontari, centinaia di mezzi e oltre 594.000 servizi all’anno, di cui 200.000 in emergenza-urgenza. Numeri che raccontano un universo di solidarietà silenziosa, capace di muovere intere comunità.
Quarantacinque anni, dunque, non sono solo una ricorrenza. Sono la fotografia di un cammino fatto di soccorso, impegno sociale e crescita collettiva, di famiglie che accettano sacrifici e di cittadini che ogni giorno vedono in quei volontari un punto di riferimento insostituibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.