AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Agosto 2025 - 16:14
Dalla nostalgia al portafoglio: perché le carte Pokémon valgono (di nuovo) oro in Italia
In Italia il collezionismo di carte Pokémon sta vivendo un ritorno in grande stile, e non si tratta soltanto di un passatempo nostalgico. Sempre più appassionati vedono in queste carte un vero e proprio investimento, con singoli pezzi che possono valere da pochi euro fino a migliaia. A determinare il prezzo di mercato entra in gioco la gradazione, una certificazione della qualità che stabilisce lo stato di conservazione e l’autenticità dell’esemplare, già prassi consolidata negli Stati Uniti e oggi diffusissima anche nel nostro Paese.
Il valore, però, non è soltanto economico. Ogni carta è anche una piccola opera d’arte, frutto del lavoro di illustratori che negli anni hanno creato stili riconoscibili e amati. Alcuni collezionisti seguono intere serie firmate da un artista specifico, dando vita a raccolte che più che album sembrano gallerie personali.
A riaccendere la mania ci hanno pensato le ultime uscite di grande richiamo: Scintille Folgoranti (novembre 2024), la nuovissima Evoluzioni Prismatiche (gennaio 2025) e le serie Mega lanciate in Giappone. Set che hanno conquistato sia i veterani della prima ora sia nuovi appassionati, grazie anche a una qualità grafica in continua evoluzione.
A trainare il fenomeno c’è anche il lato competitivo, con tornei e leghe ufficiali della Pokémon Company in costante crescita. Un circuito che, tra eventi dal vivo e sfide online, ha contribuito a trasformare le carte da semplici oggetti da collezione a veri e propri strumenti di gioco strategico.
Un ruolo decisivo lo giocano anche i social: streamer e content creator specializzati mostrano in diretta lo “spacchettamento” di bustine e box, innescando reazioni e commenti in tempo reale da parte di community sempre più numerose e affamate di novità. Un rituale capace di trasformare l’apertura di una semplice bustina in un evento seguito da migliaia di persone, aumentando il desiderio e il valore percepito di ogni carta.
Oggi, tra aste online, scambi tra privati, valutazioni certificate e competizioni ufficiali, il mondo delle carte Pokémon si muove su un confine sottile tra passione e investimento, alimentato dalla nostalgia ma sostenuto da dinamiche di mercato sempre più complesse e redditizie.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.