AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Luglio 2025 - 16:25
Treno merci in panne blocca la linea tra Alessandria e Tortona: traffico ferroviario sospeso per ore
Mattinata complicata per chi viaggiava in treno tra Alessandria, Tortona e Voghera. Un guasto a un locomotore di un treno merci, avvenuto nei pressi di Spinetta Marengo, ha provocato la sospensione totale della circolazione ferroviaria tra Alessandria e Tortona, con pesanti ripercussioni sull’intera linea verso Piacenza.
Il convoglio coinvolto, appartenente a una compagnia privata esterna al Gruppo Ferrovie dello Stato, ha subito un blocco tecnico improvviso nel tratto compreso tra le due città piemontesi, lasciando occupato il binario e impedendo il transito sia dei treni regionali che di quelli a lunga percorrenza. Le operazioni per rimuovere il locomotore guasto sono scattate subito, ma i tempi tecnici di intervento si sono rivelati più lunghi del previsto.
Nel frattempo, diversi convogli passeggeri sono rimasti fermi nelle stazioni di Tortona e Voghera, in attesa del ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione. Alcuni viaggiatori sono stati trasferiti su bus sostitutivi, mentre altri hanno dovuto modificare il percorso o rinunciare temporaneamente al viaggio.
I disagi maggiori si sono registrati nei collegamenti tra Alessandria e la Lombardia, con numerosi pendolari costretti ad attendere sotto il sole e a gestire ritardi non comunicati in tempo reale. A complicare ulteriormente la situazione, la mancanza di informazioni chiare nelle stazioni minori, dove l’unico aggiornamento è arrivato tramite i display delle partenze e gli annunci automatici.
Ferrovie dello Stato
Secondo fonti interne, il guasto avrebbe coinvolto i sistemi elettrici del locomotore, rendendone impossibile lo spostamento con i propri mezzi. È stato quindi necessario l’intervento di un’altra locomotiva per procedere al traino del convoglio fuori linea, operazione che ha richiesto ore di lavoro e il coinvolgimento di squadre tecniche da Alessandria e Pavia.
Il treno merci coinvolto viaggiava carico, ma non trasportava sostanze pericolose, secondo quanto precisato da Rete Ferroviaria Italiana. Le verifiche sul carico e sulla sicurezza generale sono comunque state effettuate come da protocollo, prima di autorizzare ogni operazione di recupero.
La circolazione ferroviaria tra Alessandria e Tortona è un tratto nevralgico per i collegamenti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, con decine di treni al giorno che servono sia i pendolari sia il traffico merci. Un blocco in questo punto crea facilmente effetti a catena, rallentando o deviando anche i convogli diretti verso Milano, Pavia e Piacenza.
A metà pomeriggio, le operazioni di rimozione erano ancora in corso, con l’obiettivo di liberare almeno una tratta del binario per permettere un parziale ripristino della circolazione. Intanto, cresce il malumore tra i passeggeri, molti dei quali chiedono più chiarezza da parte dei gestori, soprattutto quando si tratta di guasti legati a operatori privati che, in alcuni casi, non comunicano con la stessa tempestività delle aziende del gruppo FS.
Il problema odierno rilancia anche una questione strutturale: l’efficienza della rete in presenza di traffico misto, dove treni merci e passeggeri condividono le stesse infrastrutture. Una coabitazione che, in caso di guasto, può trasformarsi in una paralisi totale del traffico, specie in tratte a binario unico o con margini operativi ridotti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.