AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
07 Luglio 2025 - 16:15
Una settimana per San Massimo tra musica, sport e tradizione
Con il botto finale dei fuochi d’artificio in Rampa del Castello si sono conclusi martedì 8 luglio i festeggiamenti patronali di Agliè in onore di San Massimo, una delle ricorrenze più sentite del Canavese. Una settimana densa di eventi, iniziata il primo luglio con la corsa podistica “Attraverso le vie ed i luoghi gozzaniani” e culminata con la pizzata comunitaria e il tradizionale spettacolo pirotecnico, che ha illuminato il cielo sopra la residenza sabauda. La partecipazione è stata ampia e trasversale, segno della vitalità di una comunità che riesce a coniugare spirito religioso, valorizzazione del territorio e voglia di stare insieme.
La patronale 2025 ha alternato momenti sportivi, musicali, gastronomici e religiosi, richiamando residenti e visitatori nei diversi luoghi simbolo del paese. Particolarmente sentita la messa solenne di domenica 6 luglio nella chiesa parrocchiale, presieduta dall’arciprete don Luca Meinardi, con la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, seguita dalla processione per le vie del centro. Un rito identitario, vissuto con emozione e rispetto, che conferma la centralità del culto di San Massimo nella vita degli alladiesi.
Ma la festa è stata anche aggregazione e divertimento. Venerdì 4, al campo sportivo comunale, è tornata la 24 ore alladiese, appuntamento sportivo che ha tagliato il traguardo della ventesima edizione, affiancato dall’inaugurazione dei lavori di riqualificazione degli impianti di via Meleto, segnale dell’attenzione dell’amministrazione verso il benessere e le strutture del territorio. La serata è poi proseguita con la classica paella, musica dal vivo e un’atmosfera familiare.
Sabato 5 luglio è stato il giorno più sportivo, con tornei di calcio a 7, calcetto over 35 e beach volley, affiancati dalla gara bocciofila sociale in strada Bairo. La serata ha visto protagonista il Corpo musicale Santa Cecilia, che ha proposto un concerto in via Roma, occasione per ribadire il valore della banda come patrimonio culturale locale. Non meno apprezzato il padiglione gastronomico, dove bombette pugliesi, polletti arrosto e grigliate hanno riscosso grande successo.
Il lunedì è stato invece all’insegna del gusto con la “Cena dei…15”, organizzata sotto i portici e in piazza Umberto I dall’associazione commercianti Com.pr.a.. Dieci antipasti e cinque dessert hanno costruito un vero e proprio viaggio tra sapori, accompagnato da convivialità e spirito di comunità. Una formula semplice ma efficace, che ha ribadito quanto la rete commerciale sia parte attiva della vita sociale alladiese.
A chiudere la settimana, martedì 8, la messa nella cappella di San Massimo al Castello, seguita dalla grande pizzata e, infine, dai fuochi d’artificio, capaci come sempre di attrarre centinaia di persone e di regalare un momento corale di chiusura, sospeso tra incanto e nostalgia.
Per tutta la durata dei festeggiamenti, piazza Castello ha ospitato un luna park con giostre e attrazioni che hanno fatto la gioia dei più piccoli, ma anche delle famiglie, contribuendo a creare un’atmosfera festosa che ha abbracciato ogni fascia d’età. A colpire, quest’anno, è stata la capacità della patronale di tenere insieme innovazione e tradizione, offrendo un programma che ha saputo parlare a tutti: sportivi, fedeli, buongustai, giovani e anziani.
Ancora una volta Agliè si conferma una delle piazze più vive del Canavese, capace di fare rete tra amministrazione, associazioni e cittadini, trasformando la patronale in un vero motore di coesione sociale e promozione culturale. Una festa che non è solo un evento, ma un rituale collettivo, che ogni anno rafforza l’identità di un paese che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.