AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Giugno 2025 - 10:53
È morto dopo una breve malattia Mirko Locatelli, regista di film come Corpi estranei, realizzato nel 2013 con Filippo Timi, Isabelle e La memoria del mondo. Nato a Milano il 22 ottobre 1974, Locatelli da tempo si era trasferito a Casorzo Monferrato, in provincia di Asti, dove ieri è deceduto, dove aveva creato una factory con attori e registi e dove si preparava a girare il suo nuovo film.
Tetraplegico per un incidente quando era ancora adolescente, ha studiato alla Statale di Milano, si è dedicato al giornalismo per poi dal 2002 dedicarsi al cinema con un'attenzione particolare per i temi legati alla disabilità e all'adolescenza. Con la sceneggiatrice Giuditta Tarantelli, sua compagna di vita, ha fondato la casa di produzione cinematografica Officina Film.
Il suo primo lungometraggio è del 2008, Il primo giorno d'inverno, presentato in concorso nella sezione Orizzonti della 65ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2013 fonda Strani Film e produce I corpi estranei, scritto e prodotto con Giuditta Tarantelli, con l'attore protagonista Filippo Timi. Isabelle, con Ariane Ascaride protagonista, viene presentato nel 2018 in anteprima al Montreal World Film Festival, dove ottiene il premio per la Miglior Sceneggiatura. Nel 2022 realizza La memoria del mondo con Fabrizio Falco nel ruolo di protagonista, presentato in anteprima al Torino Film Festival 2022, nella sezione Nuovi Mondi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.