AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
29 Aprile 2025 - 17:11
Il Comune rimborsa le spese veterinarie a chi adotta un cane anziano
Nel canile di Verbania, i più invisibili sono quelli con il muso bianco, le zampe lente e lo sguardo che ha visto troppi inverni. Sono i cani “senior”, oltre i dieci anni di età, che troppo spesso restano ad aspettare per mesi, a volte per anni, una seconda occasione che non arriva mai. Ora, però, qualcosa cambia. Il Comune ha lanciato un’iniziativa concreta e commovente: “Adotta un cane anziano over 10 anni”, un progetto che rimborsa tutte le spese veterinarie sostenute dagli adottanti, a condizione che siano documentate. Incluso anche il costo delle vaccinazioni polivalenti annuali.
“Regalare una famiglia e anni sereni a questi ‘vecchietti’ è un gesto d’amore”, spiega Monica Gulisano, assessore al Benessere animale. E non si tratta solo di slogan. Il Comune ha investito nel progetto con l’obiettivo di trasformare la compassione in azione, incentivando un’adozione consapevole e responsabile, soprattutto per quegli animali che, per età, hanno meno probabilità di lasciare il box. A fare la differenza non saranno solo i rimborsi: all’interno del canile sono stati avviati percorsi educativi mirati, pensati per garantire un inserimento armonioso e sereno in famiglia, eliminando ogni timore sul comportamento del cane.
Spese veterionarie gratuite per chi adotta un nonno-cane
Perché adottare un cane anziano significa molto di più che portarlo a casa. Significa offrirgli un tempo che non ha mai avuto. E ricevere in cambio una gratitudine che nessun cucciolo può insegnare. I cani over 10 non distruggono le scarpe, non mordono i cuscini, sanno ascoltare il silenzio e riempirlo di presenza.
Con questa iniziativa, Verbania si distingue nel panorama italiano delle politiche per gli animali, puntando sulla sensibilità e sull’intelligenza emotiva dei cittadini. Una scelta etica, sociale e sanitaria, che alleggerisce i canili, ma soprattutto riscatta esistenze dimenticate. Adesso tocca alla comunità fare la prossima mossa. Perché ogni “vecchietto” adottato è una storia salvata.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.