AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Aprile 2025 - 18:12
La Tonda Gentile in crisi: parte il piano triennale per salvare l’eccellenza piemontese (foto di repertorio)
Tre anni per salvare una delle eccellenze più preziose dell’agroalimentare piemontese. È questo l’obiettivo del progetto “Nocciola Tonda Gentile produttiva”, presentato oggi a Torino dalla Regione Piemonte e affidato alla Fondazione Agrion, con un finanziamento di 750mila euro e una visione che unisce interventi immediati e strategie di lungo periodo.
La Nocciola Tonda Gentile trilobata Igp è un simbolo del Made in Italy agricolo conosciuto in tutto il mondo, ma da almeno tre anni vive una crisi profonda: produzione dimezzata, impianti vecchi, fitopatie aggressive, nuovi parassiti e l’impatto devastante del cambiamento climatico, con punte di calo del 90% in alcune zone dell’Astigiano.
«Il 2024 sarà un annus horribilis – ha detto l’assessore regionale Paolo Bongioanni –. Per questo servono azioni tempestive e una ricerca ambiziosa». Il piano si sviluppa su due assi principali: da una parte un vademecum operativo che, già entro fine aprile, fornisca indicazioni puntuali agli agricoltori per affrontare la stagione in corso; dall’altra, un percorso scientifico strutturato, in collaborazione con il Centro Corilicolo Sperimentale di Agrion e l’Università di Torino, per irrobustire geneticamente la Tonda Gentile e studiare nuove tecniche agronomiche, difese biologiche e sistemi di irrigazione avanzati.
A lanciare l’allarme erano stati gli stessi produttori: il settore copre 28.000 ettari in Piemonte, coinvolge quasi 8.000 aziende agricole e genera un fatturato annuo di circa 80 milioni di euro. Ma l’equilibrio economico è sempre più precario: la media decennale di resa è scesa a 12-13 quintali per ettaro, e il disciplinare Igp, per molti, è troppo rigido rispetto alla realtà climatica e varietale attuale.
Il presidente di Agrion, Giacomo Ballari, ha spiegato: «Abbiamo individuato le cause, ora dobbiamo curare. Serve un approccio flessibile alla difesa integrata, aggiornare le pratiche agronomiche e accompagnare gli agricoltori nella transizione climatica. Ma anche avviare un vero programma di miglioramento genetico. Se la normativa lo consentirà, lavoreremo anche su questo fronte, perché la Tonda Gentile va salvata ora, e resa più forte per il futuro».
Nel frattempo, si guarda anche alla sostenibilità economica del progetto: la Regione auspica il coinvolgimento di nuovi partner pubblici e privati, per garantire continuità e solidità al lavoro di ricerca.
Una sfida complessa, ma cruciale. Perché la nocciola non è solo un frutto: è una cultura, un paesaggio, un'identità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.