AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Marzo 2025 - 14:32
Dopo l’avvio del progetto di riqualificazione del corso Nazioni Unite, l’amministrazione di Ciriè ha annunciato la fine di "Strade Scolastiche", un progetto finanziato dalla Regione Piemonte che ha trasformato le aree pubbliche antistanti le scuole Fenoglio, Ciari, Don Bosco e Collodi, nell’ottica di renderle spazi più sicuri, accoglienti e sostenibili.
L'iniziativa è nata da un bando regionale per la mobilità sostenibile e ha visto la riqualificazione di quattro zone che erano considerate critiche per il traffico, in particolare negli orari di ingresso e uscita degli studenti. L’amministrazione ha ricordato che l’obiettivo è stato duplice: migliorare la sicurezza dei pedoni e incentivare modalità di spostamento a basso impatto ambientale.
“Si tratta di un progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi perché uno dei punti cardine della nostra attività amministrativa è sempre stato la cura degli edifici scolastici e degli spazi destinati ai nostri studenti. Grazie al bando della Regione Piemonte abbiamo potuto realizzare aree più belle, sicure e moderne davanti alle principali scuole cittadine primarie e dell’infanzia” ha commentato il vicesindaco Aldo Buratto.
Nello specifico, l’intervento ha interessato la Scuola Fenoglio, dove è stato creato un nuovo sistema viabilistico con percorsi pedonali dedicati, asfalto stampato colorato, un "parklet" con sedute ecosostenibili e giochi a terra, la Scuola Ciari, la cui area di accesso è stata ridisegnata per favorire i pedoni, con dissuasori, sedute ecosostenibili e giochi a terra, la Scuola Don Bosco, dove sono stati inseriti elementi termoplastici colorati e arredi ecosostenibili sono stati installati nella zona pedonale, e la Scuola Collodi, che è stata attrezzata con giochi a terra, segnaletica per rallentare le auto e un attraversamento pedonale rialzato.
La sindaca Loredana Devietti ha commentato il progetto: “sono tante le famiglie ad essersi già complimentati con noi per quanto realizzato nelle scorse settimane: segno non solo del cambiamento evidente ma anche che ciò che abbiamo realizzato (sedute, spazi riservati, nuova segnaletica apposita) è di utilità anche secondo chi ogni giorno, e per due volte al giorno, frequenta quelle aree”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.