Cerca

Meteo

San Valentino sotto la neve: dall’aria primaverile al gelo polare in 24 ore

Dopo giorni di temperature anomale, una massa d’aria polare dalla Russia porterà neve fino in collina e, forse, anche in pianura. L’Italia si prepara a una svolta gelida con possibili nuove ondate di freddo fino alla fine del mese

San Valentino sotto la neve

San Valentino sotto la neve: dall’aria primaverile al gelo polare in 24 ore

Dopo giorni dalle temperature insolitamente miti per il mese di febbraio, l’inverno potrebbe tornare a farsi sentire con decisione proprio da San Valentino in poi. Le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, confermano che fino a giovedì il tempo resterà autunnale, con valori termici fino a 5 gradi sopra la media e una generale stabilità atmosferica interrotta solo da qualche pioggia al Centro-Nord. Ma la situazione cambierà bruscamente a partire dal 14 febbraio, quando una massa d'aria polare proveniente dalla Russia attraverserà le Repubbliche Baltiche, la Polonia e le Alpi, per poi irrompere sull’Italia nord-orientale, dando inizio a una fase di freddo intenso e nevicate fino a bassa quota.

Se le attuali previsioni verranno confermate, la neve tornerà protagonista su diverse regioni. I fiocchi potrebbero cadere fino a 400 metri di altitudine, con accumuli significativi su Bassa Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Umbria e Abruzzo. In alcune zone, specialmente lungo il versante adriatico, non si esclude neve anche in pianura, un evento raro in questa stagione finora avara di precipitazioni invernali.

La perturbazione in arrivo potrebbe essere solo l’inizio di una serie di discese fredde che potrebbero proseguire nella terza decade del mese, colpendo in particolare il fianco orientale della Penisola e il Sud Italia. Secondo gli esperti, questo scenario potrebbe portare nevicate tardive, un fenomeno che negli ultimi inverni si è verificato con sempre maggiore frequenza.

Fino a giovedì 13 febbraio, il tempo resterà spento e umido, con cieli coperti e piogge sparse soprattutto sul Centro-Nord. Martedì 11, le prime precipitazioni bagneranno il Nord Italia, mentre al Centro qualche pioggia interesserà la Toscana, lasciando invece il Sud sotto un cielo stabile e soleggiato. Mercoledì 12 e giovedì 13, la situazione sarà simile, con cieli grigi e pioviggine al Nord e piogge sparse tra Marche, Umbria, Lazio e Toscana.

Ma la svolta arriverà venerdì 14, con l’irruzione dell’aria polare che potrebbe dare origine a un ciclone in grado di portare venti freddi, temperature in picchiata e nevicate diffuse. Se la tendenza verrà confermata, il gelo potrebbe insistere per giorni, aprendo le porte a un finale di febbraio all’insegna del vero inverno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori