Cerca

Attualità

Torino-Milano: lavori in corso, treni fermi tra Chivasso e Livorno Ferraris

Weekend di disagi con cantieri e bus sostitutivi in azione

Disagi in vista sulla linea ferroviaria Torino-Milano

Disagi in vista sulla linea ferroviaria Torino-Milano

Circolazione ferroviaria interrotta sabato 11 e domenica 12 gennaio sulla linea Torino-Milano a causa di lavori tra Chivasso e Livorno Ferraris. I cantieri sono stati allestiti per l'installazione del nuovo sistema di supervisione e controllo del distanziamento dei treni, una tecnologia all'avanguardia già adottata sulle linee ad alta velocità, che Rfi intende implementare su tutta la rete nazionale. L'investimento complessivo per il progetto ammonta a 75 milioni di euro.

Durante i due giorni di interruzione, il servizio sarà garantito da bus sostitutivi sulle seguenti tratte:

  • Torino Porta Nuova-Milano Porta Garibaldi tra Chivasso e Santhià
  • Alessandria-Chivasso tra Crescentino e Chivasso
  • Ivrea-Chivasso-Novara e Novara-Chivasso tra Chivasso e Livorno Ferraris

Gli Eurocity e gli Intercity Notte utilizzeranno un percorso alternativo via Pavia-Alessandria. Trenitalia avvisa che "l'orario dei bus può variare in base alle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza", e consiglia ai viaggiatori di ripianificare il proprio viaggio per evitare disagi.

Questi lavori rappresentano un passo avanti verso una rete ferroviaria più moderna ed efficiente, ma per i passeggeri si preannunciano giorni di disagi.

Informazioni dettagliate sugli orari dei bus sostitutivi sono disponibili sui siti ufficiali di Trenitalia e Rfi.

La stazione ferroviaria di Chivasso

Quello che c'è da sapere

I passeggeri sono invitati a consultare gli orari aggiornati e a pianificare con attenzione i propri spostamenti. I bus sostitutivi, pur garantendo la continuità del servizio, potrebbero comportare un aumento dei tempi di percorrenza a causa delle condizioni del traffico stradale. Inoltre, sui bus non è consentito il trasporto di biciclette o animali di grossa taglia, a eccezione dei cani da assistenza.

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.trenitalia.com (sezione Infomobilità), sull’app Trenitalia, e tramite il call center gratuito 800 89 20 21.

L’installazione del sistema ERTMS lungo la linea Torino-Milano rappresenta non solo un miglioramento tecnologico, ma anche un contributo alla sostenibilità del trasporto ferroviario. Grazie alla maggiore efficienza e al risparmio energetico garantiti da questa tecnologia, il treno continua a consolidare il suo ruolo di mezzo di trasporto ecologico e competitivo.

Con questi lavori, RFI conferma il suo impegno nel rendere la rete ferroviaria italiana sempre più moderna e sicura. Il potenziamento della linea Torino-Milano è un passo fondamentale per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e la competitività del trasporto ferroviario, in linea con le esigenze di un sistema di mobilità sostenibile e all’avanguardia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori