Cerca

Evento

Ultimi giorni per partecipare al viaggio della memoria a Cracovia

I ragazzi avranno tempo fino all'11 gennaio per partecipare al viaggio della memoria

Ultimi giorni per partecipare al viaggio della memoria a Cracovia

Il Comune di Leini, in collaborazione con l'associazione Spostiamo Mari e Monti, ha lanciato una nuova edizione del progetto "Comunità di Memoria", un'iniziativa che offre a 10 giovani leinicesi, tra i 18 e i 25 anni, la possibilità di compiere un viaggio a Cracovia e Auschwitz.

Ma le iscrizioni sono in scadenza: l'11 gennaio 2025 chiuderanno le iscrizioni, tuttavia l'appello lanciato dal Comune per i giovani è quello di affrettarsi e inviare una mail all'indirizzo protocollo@comune.leini.to.it entro tale data. I partecipanti saranno selezionati in base all'ordine di arrivo delle adesioni.

Il viaggio, in programma tra febbraio e marzo 2025, rappresenta un'occasione unica per confrontarsi con i tragici eventi della Shoah e per riflettere sull'importanza della memoria storica.

I partecipanti avranno modo di visitare i luoghi simbolo della Shoah, come il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, e di partecipare a incontri con storici e testimoni diretti.

Le edizioni passate del progetto "Comunità di Memoria"

“E’ un progetto in cui credo molto, per questo nell’edizione 2025 dell’iniziativa abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze dei ragazzi – spiega l’assessore Luca Confortisia ampliando la platea dei partecipanti, arrivando a 10 unità, sia ritoccando verso il basso la quota di partecipazione”.

"Comunità di Memoria", un progetto di cui dal 2023 la Città Metropolitana di Torino è partner, si presenta come un percorso di crescita personale e civile, che mira a sensibilizzare i giovani sui temi della Shoah, della tolleranza e della convivenza civile. Attraverso questo progetto, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza della storia, grazie a visite guidate e incontri con esperti, i giovani potranno acquisire una comprensione più profonda dei tragici eventi del passato.

Il confronto con il passato permetterà ai partecipanti di sviluppare un pensiero critico e di riflettere sulle sfide del presente. L'esperienza vissuta a Cracovia sarà un'occasione per stimolare nei giovani il desiderio di impegnarsi attivamente nella società.

L'associazione Spostiamo Mari e Monti, partner del progetto, da anni si impegna a promuovere la memoria storica e la cittadinanza attiva. Come spiegano gli organizzatori: "Identifichiamo come nostro momento fondativo il primo campeggio organizzato a Riace: un progetto di educazione alla pace, all'accoglienza, alla solidarietà e in grado di creare comunità che viaggiano verso lo stesso obiettivo."

L'invito è rivolto a tutti i giovani leinicesi tra i 18 e i 25 anni che desiderano vivere un'esperienza unica e formativa. Non perdete questa opportunità di crescere, di conoscere e di riflettere sul passato per costruire un futuro migliore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori