AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Novembre 2024 - 09:31
Immaginate la felicità di un bambino che riceve un grembiule nuovo per il suo primo anno di elementari. Le sue manine toccano il tessuto morbido, ricamato con un filo colorato. È un grembiule speciale, non uno qualunque.
È stato creato con amore da mani esperte, utilizzando un vecchio paio di jeans che un bambino più grande non indossava più. Quel grembiule racconta una storia: quella di un gesto di condivisione, del riciclo e di un legame che unisce generazioni. È la storia di un bambino di quinta che, prima di lasciare la sua scuola, ha pensato ai più piccoli, aiutandoli a sentirsi a loro volta parte di una comunità.
Stiamo parlando di un progetto che ha unito tradizione e innovazione, solidarietà e creatività, nato dalla collaborazione tra l'Istituto Comprensivo di Volpiano, l'Amministrazione Comunale e l'associazione Nemo.
L'iniziativa ha visto i bambini delle classi quinte donare i loro vecchi jeans, che sono stati trasformati in coloratissimi grembiulini e sacche dalle abili mani delle sarte di "il filo che unisce", un progetto dell'associazione Nemo. Un gesto semplice, ma ricco di significato: un messaggio chiaro a favore della sostenibilità ambientale e del riuso, oltre che un modo per favorire l'inclusione e creare un ponte tra i bambini che lasciano le elementari e quelli che le iniziano.
Le sarte del gruppo " il filo che unisce" intente a creare sacche e grembiulini
L'associazione Nemo, con la sua esperienza e la sua passione, è stata un elemento fondamentale per la riuscita del progetto. Il gruppo di sarte de "il filo che unisce", con pazienza e maestria, hanno trasformato i vecchi jeans in capi unici e personalizzati, ognuno con una storia da raccontare. L'associazione Nemo, con sede a Chivasso, è un luogo di incontro e di scambio, dove le donne possono esprimere la loro creatività, socializzare e sentirsi parte di una comunità.
"Un immenso ringraziamento alle maestre, ai funzionari comunali e all'assessore Barbara Sapino che ci hanno voluti parte di questo meraviglioso progetto, - scrivono dall'associazione Nemo - come sempre, non ci sono parole per ringraziare le fantastiche maestre volontarie e le sarte tutte del gruppo " Il filo che unisce", che con passione, dedizione e grandi creatività e competenza sanno realizzare meraviglie!"
Tutto questo è confluito nella "festa d'accoglienza" che si è svolta lunedì 4 novembre alla presenza di una rappresentanza dell'associazione Nemo, del sindaco Giovanni Panichelli, dell'assessore Barbara Sapino e delle maestre che hanno collaborato al progetto, momento i cui i piccoli alunni hanno ricevuto i loro grembiulini e le sacche.
La consegna dei grembiulini ai bambini
“La giornata di consegna dei grembiulini e delle sacche è stata molto emozionante – ha commentato l'assessore Barbara Sapino – il progetto è stato bellissimo e il gruppo 'il filo che unisce' dell'associazione Nemo ha accolto con vero entusiasmo e disponibilità la nostra proposta. Questo gruppo di donne nobilita con il lavoro quella che è l'occupazione del tempo libero, stimolando delle nuove abilità. Loro hanno accolto di buon grado la nostra proposta, erano estremamente contente di questo, anche e soprattutto per il messaggio contenuto, hanno passato tutta l’estate a lavorare a questo progetto".
Questo progetto rappresenta un esempio luminoso di come sia possibile unire l'educazione alla sostenibilità, la promozione dell'inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze artigianali. Un'iniziativa che ha coinvolto tutta la comunità, dai bambini alle istituzioni, dimostrando che anche i gesti più semplici possono avere un impatto significativo sulla società. È un messaggio di speranza e di ottimismo, che invita a credere nel potere della collaborazione e della creatività per costruire un futuro migliore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.