AGGIORNAMENTI
Cerca
Dalla Regione
25 Ottobre 2024 - 10:23
Sono oltre 11.000 le prenotazioni arrivate per l’iniziativa "Fabbriche Aperte", la tre giorni che si apre domani e si conclude sabato 26 ottobre. Un evento unico, che vede 140 aziende del territorio aprire le proprie porte per accogliere migliaia di visitatori. L’Assessore alle Attività Produttive, Andrea Tronzano, ha effettuato questa mattina una preview presso Avio Aero e Silco, in provincia di Torino, due delle aziende aderenti all’iniziativa. "Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore".
Protagonista dell’evento, le cui quattro precedenti edizioni hanno consentito a oltre 21.500 cittadini di apprezzare le eccellenze economiche e tecnologiche regionali, è il valore della cultura d’impresa, in particolare quello della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale del Piemonte.
L’evento "Fabbriche Aperte", co-finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), è anche l’occasione per mostrare ai cittadini i diversi modi di utilizzare al meglio le risorse europee del FESR. Sono infatti molto più della metà dei partecipanti le aziende che hanno beneficiato delle misure FESR per l’efficientamento energetico, l’innovazione dei processi produttivi, la riqualificazione degli edifici o dei macchinari, l’accesso al credito o il supporto agli investimenti in ricerca e sviluppo, per un investimento di oltre 100 milioni di euro, rappresentando un impegno significativo del sistema pubblico-privato verso lo sviluppo sostenibile del comparto industriale.
“Questa massiccia partecipazione – commenta l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano – è la conferma di un interesse che cresce sempre più per questa iniziativa. "Fabbriche Aperte", giunta quest’anno alla quinta edizione, permette al grande pubblico di visitare ben 140 stabilimenti su tutto il territorio regionale, aperti straordinariamente per l’occasione. Ciò consente di conoscere direttamente i luoghi della produzione industriale e di vedere come idee e progetti vengono tradotti in processi e prodotti di eccellenza, affermando l’immagine della nostra Regione come territorio della manifattura intelligente, dell’innovazione e del saper fare. Nell’anno in cui Torino è Capitale della Cultura d’Impresa, questo risultato testimonia il valore del nostro sistema produttivo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.