AGGIORNAMENTI
Cerca
L'intervista
22 Dicembre 2023 - 12:09
I danni a Fiano sono stati devastanti. A sinistra il sindaco del paese Luca Casale
"Siamo in giro dall'una di stanotte, la situazione qui è drammatica". Il sindaco di Fiano Luca Casale ci richiama dopo una telefonata andata a vuoto. Non poteva rispondere perché per tutta la mattina è stato impegnato a lavorare con gli uffici e con le forze di protezione civile per tentare di risolvere al più presto i danni causati stanotte dalle raffiche di föhn.
Qui stanotte alle 3 e mezza il vento ha raggiunto i 145 chilometri orari.
Dal cestello a 25 metri di altezza dove si trova mentre ci parla fa un resoconto che lascia a bocca aperta: "È veramente qualcosa di sconfortante perché si vedono le case di tanti cittadini in uno stato pietoso, e questo fa male: alcuni tetti sono stati letteralmente sollevati. Tanti danni sono stati arrecati anche alla viabilità locale: per le strade sono cadute alberature di una certa dimensione che hanno bloccato le strade".
I danni a Fiano (seguono altre foto)
Sono caduti anche i pali di illuminazione e i cartelloni pubblicitarie. Danni gravi vengono registrati in queste ore anche a carico delle infrastrutture che dovrebbero permettere la connessione a internet o la linea telefonica. Per questo e per tanti altri motivi le scuole del paese resteranno chiuse per tutto il giorno.
"Alcune parti del Comune - spiega Casale - sono isolate, non abbiamo rete telefonica né rete internet, e questo rende difficile anche aprire il Centro Operativo Comunale. Stiamo aspettando che le ditte incaricate provvedano a ripristinare i servizi".
Il Centro è stato aperto nelle scorse ore a Balangero dalla Protezione Civile del paese, e serve a garantire assistenza continua 24 ore su 24 a chi ne avesse bisogno. I sindaci dei Comuni del territorio continuano a sbattere a destra e a manca da stanotte, fornendo non solo il loro supporto operativo ma anche la loro presenza, che in queste situazioni ha un particolare valore morale.
Intanto a Fiano continua la conta dei danni: "Il centro sportivo è distrutto - spiega ancora Casale -. È stato divelto tutto il manto del polivalente e del fabbricato del bar, ci sono lamiere trascinate via a centinaia di metri di distanza: si è creata anche una situazione di pericolo per l'incolumità delle persone".
"Siamo in giro da stamattina per capire se ci sono stati danni alle frazioni del paese" ci dice invece Davide Eboli, sindaco di Ceres. "Stiamo lavorando sugli alberi della strada Salvagnengo con grave rischio per gli operatori, stante il perdurare del vento. Per rimuovere la betulla saliremo con la pala meccanica" scriveva invece stamattina il sindaco di Viù Daniela Majrano.
Il vento intanto continua a soffiare, e continuerà a farlo per le prossime ore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.