Cerca

Viabilità

BOOM DI MULTE CONTRO LA SOSTA SELVAGGIA: sono quasi 500

In alcune aree le sanzioni non venivano fatte da 10 anni

Il contratto è scaduto ma l'ausiliare del traffico continua a fare multe?!

In Via Roma, a San Mauro Torinese, le multe non si vedevano da una vita. Forse almeno da una decina di anni. 

Qui è in vigore il disco orario ma il tema dei parcheggi non è mai stato percepito come un problema in zona, proprio per questo le sanzioni si vedevano una volta ogni morte di papa.

Ora, però, evidentemente qualcosa è cambiato e i vigili, nelle ultime settimane, hanno messo mani ai blocchetti per dare il via alle multe.

In questi giorni sono stati gli stessi commercianti di via Roma ad avvisare i clienti: "Rispettate il disco orario e non parcheggiate in seconda fila", altrimenti? Altrimenti multa! Questi controlli, sebbene mirino a combattere il problema della sosta selvaggia, stanno generando tensioni tra i negozianti e la clientela, temendo un impatto negativo sulle attività del quartiere.

È pur vero che lungo il rettilineo che collega l'Oltrepo a Torino capita spesso di trovare auto parcheggiate male o in doppia fila. Il motivo? I posteggi per le auto ormai sono pochi, pochissimi. Qualche mese fa, infatti, l'associazione dei commercianti di zona aveva chiesto all'Amministrazione di intervenire per aumentare il numero di parcheggi.

Le multe, però, non riguardano solo via Roma: l'aumento della contravvenzioni è generale. Tra le principali infrazioni dei guidatori spiccano le auto parcheggiate in doppia fila, veicoli in sosta vietata fuori dagli stalli o sulle strisce pedonali, e vetture parcheggiate per intere giornate negli stessi posteggi, in disprezzo della zona a disco. 

Secondo i dati forniti dalla Polizia Locale, dal 1 gennaio 2023 fino al 14 luglio, sono state elevate 436 multe per violazione delle norme di sosta, di cui 273 sono state contestate lungo le principali direttrici della città, comprese via Roma e via Martiri della Libertà, dove i parcheggi sono diventati una merce rara.

Il numero delle sanzioni è in aumento rispetto all'anno precedente: nel 2022, le multe per divieto di sosta erano state 570, mentre quest'anno, in soli sei mesi e mezzo, ne sono già state elevate il 76% di quelle totali dell'anno precedente. Questo risultato è dovuto all'intensificazione dei controlli.

In via Roma, a San Mauro Torinese, tantissime multe

E torniamo in via Roma: qui dall'inizio del 2023 alla fine della scorsa settimana sono state elevate 154 multe, con una media di circa 1 al giorno. Di queste, circa cinquanta sono state emesse per mancato rispetto del disco orario, mentre 55 per la sosta in doppia fila.

Le restanti sanzioni riguardano la sosta selvaggia su strisce pedonali, fuori dagli spazi delimitati, davanti a passi carrai, nei posteggi riservati ai disabili o sulle fermate degli autobus della linea 8. Anche Gtt, l'azienda di trasporto pubblico locale, ha segnalato al Comune alcune fermate spesso occupate illegalmente da auto.

Anche in via Martiri della Libertà sono stati riscontrati problemi di sosta vietata, con 119 veicoli multati, di cui 49 per violazione del disco orario e gli altri per mancato rispetto della segnaletica. Inoltre, una decina di automobili sono state multate in piazza Europa per essere state parcheggiate negli spazi riservati ai disabili senza il tagliandino apposito, a cui si aggiungono altre 37 multe per la sosta irregolare in piazza dell'Abbazia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori