AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Giugno 2023 - 10:38
Silvio Berlusconi
È morto Silvio Berlusconi. L'ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia aveva 86 anni. Le sue condizioni si erano aggravate nelle ultime ore. Era malato di leucemia cronica.
l fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio si sono subito recati all'ospedale San Raffaele dove l'ex premier e leader di FI era ricoverato. Tutti erano arrivati nel giro di pochi minuti. L'ex premier era entrato nella struttura venerdì scorso per essere sottoposto ad "accertamenti programmati" legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffre da tempo.
Il figlio Piersilvio
il fratello Paolo
la figlia Marina
Luigi Berlusconi
Silvio Berlusconi è stato uno dei personaggi più influenti e controversi nella storia politica italiana. Nato il 29 settembre 1936 a Milano, Berlusconi ha costruito la sua fortuna come imprenditore nel settore dei media, ed è diventato uno degli uomini più ricchi d'Italia.
La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1994, quando ha fondato il partito di centrodestra Forza Italia. Alle elezioni politiche di quell'anno, la coalizione di centrodestra guidata da Berlusconi ottenne una vittoria schiacciante, facendolo diventare il primo ministro italiano. Tuttavia, il suo governo durò solamente sette mesi a causa di dispute interne alla coalizione e di problemi giudiziari personali.
Negli anni successivi, Berlusconi ha continuato a giocare un ruolo rilevante nella politica italiana, fondendo il suo partito con altre forze di centrodestra per creare il Popolo della Libertà nel 2009. Durante i suoi mandati come primo ministro, Berlusconi ha portato avanti diverse riforme, ma ha anche affrontato una serie di scandali e accuse di corruzione, nonché problemi personali legati alla sua vita privata.
I sostenitori si erano recati a salutarlo durante la degenza in ospedale
La sua carriera politica è stata caratterizzata da una forte polarizzazione, con sostenitori che lo consideravano un carismatico leader capace di portare stabilità economica al paese, mentre i suoi critici lo accusavano di conflitto di interessi e di abuso del potere. Berlusconi è stato coinvolto in numerosi procedimenti giudiziari durante gli anni, tra cui accuse di corruzione, frode fiscale e prostituzione minorile.
Dopo aver lasciato la carica di primo ministro nel 2011, Berlusconi ha continuato ad avere un'influenza significativa sulla politica italiana come leader di Forza Italia e successivamente del partito di centrodestra Forza Italia - Berlusconi Presidente. Nonostante le sue condanne e le sfide legali, ha continuato a essere un attore chiave nelle elezioni politiche italiane e a occupare un posto di rilievo nel panorama politico del paese.
In conclusione, la storia politica di Silvio Berlusconi è stata caratterizzata da una combinazione di successo e controversia. Ha lasciato un'impronta indelebile sulla politica italiana, ma la sua figura è rimasta oggetto di dibattito e critica per il suo comportamento personale e per gli scandali che hanno segnato i suoi mandati come primo ministro.
Ora si apre l'incognita sul futuro di Forza Italia: il partito è sempre stato legato a doppio filo alla personalità del suo leader. Il partito era in calo da tempo, e la morte di Berlusconi potrebbe segnarne la fine. FI si era affermata come la parte centrista e liberale della coalizione di governo capeggiata dalla premier Giorgia Meloni.
Questo nonostante alcune uscite recenti dello stesso Berlusconi in merito al conflitto russo-ucraino, che avevano smosso l'asse del partito dalla linea atlantista ed europeista voluta dal portavoce Antonio Tajani, costretto più volte a rettificare le affermazioni di Berlusconi.
"Esprimo le condoglianze mie e di Azione alla famiglia e alla comunità di Forza Italia, per la morte di Silvio Berlusconi. Ha lottato fino alla fine contro la malattia con un coraggio incredibile. Riposi in pace." ha detto Carlo Calenda.
“Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito. A tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve." la reazione di Matteo Renzi.
“Un grande amico del lago Maggiore un grande italiano ha deciso di salutarci proprio oggi. Chiedo un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi" ha invece scritto Matteo Salvini.
"Berlusconi ha fatto la storia del nostro Paese. La sua scomparsa segna uno di quei momenti in cui tutti, che siano stati vicini o lontani dalle sue scelte, si sentono coinvolti. Affetto e vicinanza ai suoi familiari e ai suoi amici. E a tutta la comunità politica di Forza Italia" ha invece detto Enrico Letta.
"Partecipo al profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Lo ricordo come un leader politico che, nel suo lungo e intenso impegno pubblico, ha esercitato una grande influenza nella vita del nostro paese, incidendo non solo sulle Istituzioni, ma anche nella vita di tutti i cittadini" ha invece dichiarato Romano Prodi.
"Di fronte alla scomparsa di Silvio Berlusconi vogliamo far arrivare tutta la nostra vicinanza al dolore della sua famiglia, dei suoi cari e di tutta Forza Italia, così come vogliamo che arrivi al governo e alle forze di maggioranza. Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un'epoca. Tutto ci ha divisi e ci divide dalla sua visione politica, resta però il rispetto che umanamente si deve a quello che è stato un protagonista della storia del nostro Paese. Le più sentite condoglianze da parte del Partito democratico" ha invece scritto Elly Schlein.
“Per me è come perdere un papà”. Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, sulla scomparsa di Silvio Berlusconi. La notizia è arrivata mentre il Presidente, con il vice premier Matteo Salvini, era a Lesa per l’apertura del presidio fisso della Guardia Costiera sul Lago Maggiore. Il Presidente ha annullato tutti gli impegni della giornata e sta raggiungendo il San Raffaele di Milano.
"Con la scomparsa di Silvio Berlusconi ci lascia una figura che ha innegabilmente segnato un'epoca per il nostro Paese a livello imprenditoriale, sportivo, sociale e politico". Così, in un tweet, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. "Le mie più sincere condoglianze alle figlie, ai figli e a tutta la sua famiglia", conclude il primo cittadino.
"Addio Presidente. Un Leader". Questo il messaggio di cordoglio apparso poco fa sui social dell'assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, dopo la notizia della morte di Silvio Berlusconi. "Perdiamo un grande uomo che ha fatto grande il nostro Paese. Politico, statista, imprenditore illuminato. Da sempre schierato dalla parte dei cittadini, famiglie, lavoratori e imprese. Con ideali di libertà e democrazia ha reso l'Italia moderna e stimata in Europa e nel mondo. Rimarrai nel cuore di tutti noi, per sempre. Sei stato il mio esempio politico e cercherò di lavorare seguendo i tuoi insegnamenti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.