AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2020 - 16:03
l.l.m.
La presentazione Qualunque umore circoli tra le varie componenti cittadine coinvolte nel Carnevale eporediese, alla prima domenica degli Abbà (che quest’anno ricorre il 9 febbraio 2020), puntuale come un orologio svizzero, esce nelle edicole cittadine il numero 29 de LA DIANA, periodico di etnografia canavesana che si appresta, con tutto il suo fascino colorato, a difendere l’aspetto storico dell’evento e a soddisfare i suoi sempre più numerosi e accaniti collezionisti. Il cambio al vertice, sia dell’ente che organizza la manifestazione (in lotta accanita con le Componenti che la rendono possibile); sia dell’amministrazione cittadina, viene affrontato con tutta serenità dalla rivista e sottoposto al giudizio dei lettori. Colui che avrebbe dovuto fare il Generale, Alberto Bombonato, viene nella rivista presentato quando riceve sciabola e feluca il 6 gennaio, perché non ci era stato concesso di offrirlo in divisa ai lettori, com’è stato fatto nell’ultimo quarto di secolo. Sarà stata forse un’avvisaglia che quella divisa non l’avrebbe mai indossata? Al Sindaco, invece, che da un anno amministra la città, vengono addebitate le promesse fatte ne “La Diana” dell’anno scorso e rigorosamente non mantenute; mentre, con un articolo illustrato in modo divertente, l’art director Francesco Gioana cerca di individuare dove ci porti questo gran “cambiamento”, arrivando a ipotizzare la sparizione di gran parte delle nostre radici comuni e quella componente culturale che rendeva il nostro Carnevale unico e inimitabile. In questo clima controverso, invecchiano persino le bandiere dei rioni che gli Alfieri portano a Carnevale, ma ci pensa questa nobile e ribalda componente a cercare chi li aiuti a rimpiazzarle. Sperando che il futuro migliori la situazione, è giusto evidenziare, nell’album dell’edizione 2019, i colori, i sorrisi e gli applausi di fronte alla pagina che illustra l’Alzata dei dieci Abbà; seguire la vezzosa Mugnaia, Federica Ranieri Grijuela in mezzo al popolo esultante, il Generale con lo Stato Maggiore, il Podestà, il Sostituto G.C. e le varie componenti, tutti annegati tra gli oltre milleseicento eporediesi DOC, calzanti regolarmente il frigio berretto rosso. Sempre fantasmagorica è la battaglia delle arance che infuria su vie e piazze dell’intera città e richiama a Ivrea gente anche da molto lontano. Un lungo e corposo articolo è destinato ai Pifferi e Tamburi, seguito da una piccola inedita ricerca sull’uniforme della mitica banda, a testimoniare con quanta cura la redazione della rivista affronti il passato del Carnevale, scavando negli angoli più reconditi. “Il perché di un balcone” illustra la protesta condotta con ironia lo scorso anno dal gruppo degli Alfieri, che hanno organizzato un “funerale” in stile messicano per sottolineare la perdita del dialogo, della passione, del rispetto, dell’umiltà e della condivisione. Un articolo che tutti dovrebbero leggere è quello che si chiede “perché gli ignoranti pensano sempre di avere ragione”, ma anche gli interventi del direttore de “La Voce” che racconta non solo cronache, ma anche fatti. Tornano in evidenza i cavallanti che, con i favolosi cavalli, le carrozze, l’eccellenza dei finimenti, rappresentano una parte cospicua nel successo della manifestazione; con la visita al laboratorio artigiano dei fratelli Moirano viene presentata una storia di successo a livello internazionale. Un bellissimo servizio fotografico illustra in chiusura la lunga e laboriosa preparazione di “polenta e merluzzo”, il succulento piatto del mercoledì delle Ceneri, preparato dai volontari della Croazia.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.