Cerca

A Ivrea i "Venerdì de Botta"

Vita e opere di Antonio Peretti (1815 – 1858), di Mattia Spaggiari

Un poeta emiliano al Regio Convitto e Ginnasio Liceo di Ivrea ai tempi del Risorgimento tra Giacosa, Realis e Carandini

Vita e opere di Antonio Peretti (1815 – 1858), di Mattia Spaggiari

Liceo Botta

Dettagli evento

Primo “Venerdì del Botta” del nuovo anno scolastico con il biografo Mattia Spaggiari che presenta il suo lavoro dal titolo: L’Amor della mia Terra e la Speranza, Vita e opere di Antonio Peretti (1815 – 1858) dialogando con il m° e professor Sauro Rodolfi. Si tratta di un libro di ben 672 pagine. L’autore è nato a a Reggio Emilia nel 1996. Si è laureato in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è iscritto presso il medesimo Ateneo al Corso Magistrale di Filologia moderna. I suoi interessi sono rivolti alla poesia italiana ed europea, soprattutto quella dell’epoca romantica. Dal 2022 è presidente della delegazione “Francesco V d’Austria-Este” del movimento internazionale Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione.

Questo libro costituisce un vero e proprio corpus sul poeta dell’Ottocento italiano, nato a Castelnuovo ne’ Monti nell’Appennino reggiano ed entra anche nello specifico della sua breve vita che trascorse e si concluse proprio come esule a Ivrea, in fuga dal ducato di Modena con le sue repressioni antiliberali.

A Ivrea trovò impiego come rettore del Collegio Convitto e preside del Ginnasio-Liceo, fin da subito accolto in quel cenacolo di intellettuali locali come i Realis, i Giacosa (padre è figlio, poiché il giovane Giuseppe era suo allievo) e nel cenacolo culturale del libraio ed editore Fausto Luigi Curbis,  sull’angolo dell’attuale Piazza di Santa Marta.

Un ricco ritratto di quell’ Ivrea risorgimentale aperta agli esuli politici che costituisce un’elemento fondante della storia cittadina. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili presso l’auditorium “Giovanni Getto” del Liceo Classico “Carlo Botta” di Ivrea in Corso Re Umberto 37.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori