AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
30 Maggio 2024 - 23:33
Nella suggestiva cornice della Sala Dorata del Municipio di Ivrea, domani, 31 maggio, si terrà una calorosa accoglienza per Giusi Parisi e la sua compagna di viaggio, protagoniste del progetto "Ragazze in Tandem". Questa iniziativa, ideata dalla stessa Giusi Parisi, una ciclista non vedente, mira a sensibilizzare il pubblico sull'inclusività nello sport e a combattere i pregiudizi legati alla disabilità.
Chi è Giusi Parisi? Giusi Parisi, pugliese di origine e milanese di adozione, ha trasformato la sua passione per la bicicletta in una missione per l'inclusività. Nonostante la sua cecità, Giusi ha sempre amato viaggiare e scoprire nuovi territori. L'idea del progetto "Ragazze in Tandem" è nata dall'incontro casuale con il tandem, che le ha permesso di continuare a vivere appieno la sua passione per la bicicletta nonostante la disabilità.
Il Progetto "Ragazze in Tandem" ha preso il via nel 2023 con un viaggio di 2000 km da Milano a Lecce. Questo primo viaggio è stato un successo, suscitando grande interesse e partecipazione da parte del pubblico e delle istituzioni locali.
Quest'anno, il viaggio ha preso il via il 25 aprile da Reggio Calabria e si concluderà il 4 giugno a Milano, attraversando l'intera penisola lungo la costa tirrenica e passando, oltre che a Ivrea, in città come Torino, Genova e Udine.
Durante il percorso, Giusi è accompagnata da varie guide che si alternano alla guida del tandem, tra cui Chiara Ozino e Laura Seroni, co-fondatrici del progetto. L'iniziativa ha l'obiettivo di dimostrare che lo sport è un potente strumento di inclusione e benessere, capace di abbattere sia le barriere fisiche che mentali (Bikeitalia.it) (Il Pais | Gente della nostra terra) (La Nazione).
Nella tappa di Ivrea ad accogliere il gruppo ci penseranno il sindaco Matteo Chiantore, l'assessora Gabriella Colosso e una delegazione di Soroptomist che sostiene l'iniziativa. Sarà anche presente Paola Gianotti, ciclista e divulgatrice, e il Dottor Paolo Ghiggio, autore di libri sulla bicicletta.
"Il tandem - dice Giusi - è un simbolo di inclusione perché permette a tutte le persone con disabilità di godere di un giro in bicicletta o addirittura di un lungo viaggio. Questo viaggio non è solo una sfida fisica, ma un modo per mostrare che i limiti spesso esistono solo nelle nostre menti".
La sua determinazione e il suo spirito di squadra sono un esempio ispiratore di come lo sport possa unire e superare le diversità (La Nazione) (LifeGate).
Come Contribuire
Il progetto "Ragazze in Tandem" accoglie con entusiasmo il sostegno del pubblico. È possibile contribuire in vari modi: promuovendo l'iniziativa, offrendo ospitalità lungo il percorso, fornendo materiali tecnici o supportando finanziariamente tramite donazioni. Inoltre, chiunque può unirsi a Giusi e alle sue compagne di viaggio pedalando insieme a loro per una o più tappe (Bikeitalia.it) (LifeGate).
L'evento di Ivrea sarà un ulteriore passo verso la realizzazione del sogno di Giusi: un'Italia più inclusiva e solidale, dove lo sport diventa un ponte che unisce e abbatte le barriere.
Per maggiori informazioni e per seguire il viaggio delle "Ragazze in Tandem", è possibile visitare i loro profili social su Facebook e Instagram, oltre che il loro canale YouTube, dove vengono condivisi aggiornamenti e storie dal percorso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.