Cerca

Connettivina farmaco cicatrizzante: uso e consigli

Quante volte vi sarà capitato di tagliarvi o provocarvi una piccola ustione cucinando o praticando semplici attività quotidiane? A volte questi taglietti, magari legati al freddo o al caldo delle temperature delle stagioni più rigide, si aprono proprio tra le dita, in un punto in cui è difficile accelerare la guarigione. Per questo esistono dei farmaci che possono aiutarci a rendere più rapida la cicatrizzazione delle ferite: tra questi uno dei più conosciuti è Connettivina, che si trova sia in crema che in gel, spray o garze.

Composizione ed uso della Connettivina

Questo farmaco è un farmaco di automedicazione prodotto dalla casa farmaceutica Fidia Farmaceutica Spa ed è a base di acido ialuronico sale sodico. Come abbiamo anticipato, la Connettivina è indicata nei casi di lesioni della pelle di varia entità, quindi nei casi di bruciature, taglietti, ragadi, abrasioni e altre ferite superficiali, oltre che per la secchezza e le ferite della pelle provocate da freddo e vento o altri agenti atmosferici.

Indicazioni particolari sull’impiego della Connettivina

L' acquisto della Connettivina non necessita di prescrizione medica in quanto il suo effetto, per quanto efficace, è molto blando: per questo la Connettivina può tranquillamente essere adoperata anche sulla pelle delicata dei bambini, sia sulle ferite che sulle irritazioni legate all’uso del pannolino, che può provocare eritemi o rossori. Inoltre la Connettivina è indicata anche per gli adulti che abbiano ferite a lenta guarigione (come nei casi di piaghe da decubito) e ulcere cutanee di origine vascolare: naturalmente in questi casi la Connettivina va adoperata in concomitanza con altri farmaci prescritti dal medico e che magari non saranno a uso topico ma da assumere per via orale e con funzioni antibiotiche, di cui la Connettivina non è dotata. Infine un altro uso importante di questo farmaco è legato all’uso come idratante per la disidratazione legato a trattamenti di radioterapia.

Effetti indesiderati

Come abbiamo già detto e trovato conferma anche su salutarmente.it, la Connettivina è un farmaco di automedicazione acquistabile senza prescrizione del medico, quindi gli effetti indesiderati sono leggeri proprio in relazione alla “leggerezza” del farmaco stesso. L’uso è sconsigliato a chi soffre di ipersensibilità nei confronti di alcuni principi attivi contenuti nel farmaco, mentre è sconsigliato l’uso prolungato può causare fenomeno di sensibilizzazione rendere inefficace gli effetti della pomata. Naturalmente prima di adoperare il farmaco è importante disinfettare la zona della pelle lesa. L’uso eccessivo della Connettivina, come anticipato può provocare sensibilizzazione, per questo va adoperata per brevi periodi e, nel caso in cui le ferite non migliorassero bisogna rivolgersi al medico.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori