AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Dicembre 2024 - 09:57
assicurazione moto
La polizza rc moto è un prodotto assicurativo obbligatorio che permette di guidare con la consapevolezza di essere tutelati dal punto di vista economico in caso di danni provocati a terzi durante la guida.
La Responsabilità Civile, tuttavia, non copre i numerosi inconvenienti che possono verificarsi su strada oppure nel tempo, tra cui il furto del mezzo, i causati da incendi o eventi atmosferici, oppure un infortunio del guidatore conseguente a un incidente di propria responsabilità.
Per una maggiore serenità, è possibile integrare alla polizza rc moto una serie di garanzie accessorie, tenendo conto in fase di valutazione di una serie di aspetti che vanno dalle proprie esigenze al tipo di veicolo da assicurare, passando per le abitudini di guida.
Le garanzie accessorie permettono di costruire una polizza ad hoc perfettamente rispondente alle proprie necessità. Oggigiorno la selezione può essere effettuata in modo semplice, veloce e in totale autonomia, orientandosi verso soluzioni digitali come la polizza moto Verti, la compagnia online del Gruppo MAPFRE con la quale bastano 15 secondi per calcolare un preventivo direttamente dal sito web ufficiale.
Una garanzia accessoria da valutare in fase di personalizzazione è senz’altro la copertura Furto e incendio, per proteggersi in caso di furto o rapina del mezzo, tutelandosi anche dagli eventuali danni causati da incendi, scoppi ed esplosioni. Un’altra copertura assicurativa facoltativa molto utile in moto è la garanzia Assistenza stradale, per ricevere soccorso in strada 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in caso di guasto del mezzo o di incidente. Inoltre, alcune compagnie assicurative consentono di scegliere tra vari livelli di assistenza, per avere a disposizione servizi specifici in base alle effettive esigenze di ciascuno.
Un’altra garanzia accessoria da tenere in considerazione quando si possiede un motoveicolo o un ciclomotore è la copertura assicurativa Infortuni del conducente, per assicurarsi in caso di danni fisici riportati dal guidatore in seguito a un incidente con colpa, una protezione particolarmente indicata per chi percorre molti chilometri l’anno, per i neopatentati e per chi usa la moto tutto l’anno.
Anche la Tutela legale è una garanzia accessoria alla RC Moto molto apprezzata, in quanto permette di ricevere assistenza legale in caso di controversie giudiziali o stragiudiziali legate alla circolazione del mezzo assicurato.
L’assicurazione della moto può essere personalizzata anche aggiungendo il Bonus protetto, una garanzia accessoria che permette di conservare la classe di merito in caso di sinistro di propria responsabilità o usufruire della rinuncia alla rivalsa in caso di guida in stato di ebbrezza.
Per capire quali garanzie accessorie attivare al momento della stipula del contratto è opportuno considerare alcuni aspetti, come le caratteristiche della moto da assicurare.
Per esempio, una moto nuova avrà un valore di mercato più elevato rispetto a un modello con qualche migliaio di chilometri alle spalle, quindi risulterà indicato optare per la garanzia Furto e incendio.
Al contrario, una moto non più nuovissima avrà maggiori probabilità di guasti e malfunzionamenti, circostanze che potrebbero richiedere l’intervento del carro attrezzi e rendere quindi vantaggioso tutelarsi con la garanzia accessoria di Assistenza stradale.
In modo analogo, chi guida la moto soprattutto in città avrà più possibilità di incorrere in una controversia legale rispetto a un motociclista che usa la due ruote solo nel fine settimana e principalmente su strade extraurbane, perciò il consiglio è quello di scegliere la garanzia Tutela legale.
Infine, la garanzia accessoria Infortuni del conducente è una copertura assicurativa indicata tanto per chi si sposta in moto saltuariamente che regolarmente.
Abbinando alla Responsabilità Civile le giuste garanzie accessorie sarà quindi possibile personalizzare la polizza moto, usufruendo di una copertura completa e su misura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.