AGGIORNAMENTI
Cerca
TORINO
05 Marzo 2023 - 23:40
Il Sambajon la delizia del palato, una poesia degli ingredienti, il giusto equilibrio di uova e marsala, caldo o freddo, sopra il panettone o di una torta evviva il Samabjon!
Mi è stata recentemente narrata una storia al riguardo di questa crema gialla dalla straordinaria dolcezza. Si narra che una volta a Torino, abitava un in un convento di frati francescani, lo spagnolo Pasquale de Baylon.
Si diceva allora che il frate era molto conosciuto, specialmente dal gentil sesso. Non pensate subito male, la sua notorietà era dovuta ad una ricetta di una crema all’uovo che avrebbe avuto la capacità di rinvigorire i mariti più spenti.
Nella Torino del tardo Medioevo le donne andavano al convento dove risiedeva padre Pasquale per chiedere aiuto deluse del vigore dei mariti, e lui prescriveva questo portento meglio di qualsiasi afrodisiaco composto di tuorlo d’uovo, zucchero e
Il Sambajon ebbe un tale successo che travalicò dai confini sabaudi e si diffuse in tutto il mondo. La parola sambajon, per indicare la crema di zabaglione deriverebbe proprio dal nome del frate di Baylon.
marsala: “Il Sambajon, lo zabaione”.
Il Sambajon ebbe un tale successo che travalicò dai confini sabaudi e si diffuse in tutto il mondo. La parola sambajon, per indicare la crema di zabaglione deriverebbe proprio dal nome del frate di Baylon.
Venne poi santificato, ma non certo per il solo merito della prodigiosa ricetta e San Pasquale Baylonne venne chiamato il protettore delle donne, invocato dalle nubili in cerca di marito e dalle donne in generale, e anche protettore dei cuochi e dei pasticceri, perché inventò lo zabaione. Beh la versione ufficiale è che lo zabaglione pare sia nato nelle cucine di Caterina de' Medici, mentre altre fonti riportano la prima ricetta dello Zabaglione alla corte dei Gonzaga.
Del Sambajon ho il ricordo da ragazzo in quanto veniva considerata una merenda robusta nella sua versione più rudimentale... dolci ricordi d'infanzia! In pasticceria si trasforma in una farcitura leggera, liquorosa e spumosa che impreziosisce tanti dolci.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.