Cerca

TORINO

Sambajon anche detto zabaglione. Vi racconto una storia

Sambajon.

Il Sambajon la delizia del palato, una poesia degli ingredienti, il giusto equilibrio di uova e marsala, caldo o freddo, sopra il panettone o di una torta evviva il Samabjon!

Mi è stata recentemente narrata una storia al riguardo di questa crema gialla dalla straordinaria dolcezza. Si narra che una volta a Torino, abitava un in un convento di  frati francescani, lo spagnolo Pasquale de Baylon.

Si diceva allora che il frate era molto conosciuto, specialmente dal gentil sesso. Non pensate subito male, la sua notorietà era dovuta ad una ricetta di una crema all’uovo che avrebbe avuto la capacità di rinvigorire i mariti più spenti.

Nella Torino del tardo Medioevo le donne andavano al convento dove risiedeva padre Pasquale per chiedere aiuto deluse del vigore dei mariti, e lui  prescriveva questo portento meglio di qualsiasi afrodisiaco composto di tuorlo d’uovo, zucchero e

Il Sambajon ebbe un tale successo che travalicò dai confini sabaudi e si diffuse in tutto il mondo. La parola sambajon, per indicare la crema di zabaglione deriverebbe proprio dal nome del frate di Baylon.

marsala: “Il Sambajon, lo zabaione”.

Il Sambajon ebbe un tale successo che travalicò dai confini sabaudi e si diffuse in tutto il mondo. La parola sambajon, per indicare la crema di zabaglione deriverebbe proprio dal nome del frate di Baylon.

Venne poi santificato, ma non certo per il solo merito della prodigiosa ricetta e  San Pasquale Baylonne venne chiamato il protettore delle donne,  invocato dalle nubili in cerca di marito e dalle donne in generale,  e anche protettore dei cuochi e dei pasticceri, perché inventò lo zabaione. Beh la versione ufficiale è che lo zabaglione pare sia nato  nelle cucine di Caterina de' Medici, mentre altre fonti riportano la prima ricetta dello Zabaglione alla corte dei Gonzaga.

Del Sambajon ho il ricordo da ragazzo in quanto veniva considerata una merenda robusta nella sua versione più rudimentale... dolci ricordi d'infanzia! In pasticceria si trasforma in una farcitura leggera, liquorosa e spumosa che impreziosisce tanti dolci.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori