Cerca

Ginnastica ritmica

Un'eccellenza sportiva chivassese si conferma ai vertici nazionali

Eurogymnica sale con caparbietà sul podio al Campionato di Insieme Open disputato ad Ancona

Cecilia Quarello

Cecilia Quarello protagonista in pedana nell'esercizio con il nastro

Si è conclusa la stagione agonistica del settore Gold di ginnastica ritmica, il massimo livello nella disciplina dei piccoli attrezzi. Una stagione che difficilmente verrà dimenticata in casa Eurogymnica, visti i risultati di assoluta eccellenza che il club del presidente Luca Nurchi è riuscito a raggiungere e che lo hanno collocato tra i migliori nel panorama nazionale. Sei i titoli italiani riposti in bacheca nel 2022, contornati da diverse medaglie prestigiose e da una corposa serie di titoli regionali ed interregionali.

L’ultimo appuntamento dell’anno è andato in scena ad Ancona, in occasione del Secondo Campionato Italiano di Insieme, al quale Eurogymnica ha partecipato mettendo in pedana tre squadre, una per ogni categoria: Allieve, Giovanile e Open, quest’ultima campionessa italiana in carica. Eurogymnica aveva infatti conquistato il Titolo nel maggio scorso e precedentemente nel 2007 e 2017 con la Giovanile.

Per la specialità di Insieme, abitualmente detta Squadra, quest’anno nella categoria Open le ginnaste avevano l’onere di lavorare con tre nastri e due palle, mentre le Allieve dovevano cimentarsi con le cinque palle e la Giovanile con le cinque funi.

Ai nastri di partenza delle qualificazioni di Ancona c’erano in totale un centinaio di società provenienti da tutto lo stivale, molte delle quali accreditate per una medaglia. Nella bagarre, dove un errore di troppo o un piccolo black out nell’esecuzione possono rendere vano il lavoro di mesi, le Open Aurora Bertoni, Laura Golfarelli, Stefania Straniero, Cecilia Quarello e Carlotta Lo Muscio si sono piazzate seconde, grazie al punteggio di 26,500.

Eurogymnica squadra Open

La squadra Open di Eurogymnica con il trofeo conquistato al Campionato di Insieme disputato al PalaPrometeo di Ancona

Nella stessa posizione, sempre nelle qualificazioni, si erano collocate con il punteggio di 23,350, le Allieve Anna Russo, Chiara Cortese, Tea Semeraro, Sara Parente ed Elena Ferraris. A completare la festa la Giovanile, quinta classificata con il punteggio di 24,450. Alessia Pala, Emma Ferraris, Eglissa Lika, Alessia Grigoras e Alessia Laghezza con questo piazzamento hanno regalato un record al loro club, facendo di Eurogymnica l’unica società italiana in grado di piazzare tutte e tre le squadre in finale, dove al PalaPrometeo il destino delle tre formazioni guidate da Tiziana Colognese e Federica Vaccaro ha preso strade completamente diverse.

Le Allieve non sono riuscite a ripetere la bella performance del giorno prima, incappando in una serie di errori e piazzandosi ottave,  dicendo così addio ai sogni di medaglia. Energico e brillante invece il quintetto della Giovanile, che ha confermato il quinto posto con il punteggio di 24,150, certamente non sufficiente a conquistare il podio, ma di buon auspicio per successi futuri. A chiudere in bellezza l’intensa due giorni di gare, ci hanno pensato ancora una volta le Open, che sono andate a conquistare l’ennesimo podio di questo 2022, guadagnandosi il terzo posto e un bel bronzo con un 24,200 finale.

Eurogymnica Open podio

Le ragazze di Eurogymnica sorridono sul terzo gradino del podio insieme alle tecniche Tiziana Colognese e Federica Vaccaro

L’esercizio di Eurogymnica, frutto dell’inesauribile fantasia di Eva D’Amore, ha chiuso in bellezza il calendario agonistico, anche se l’ultima, forte emozione, l’ha regalata Laura Golfarelli, che impegnata nel trofeo Andreina Gotta Sacco, alla palla ha totalizzato un bel 28,900.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori