AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2019 - 15:31
Sabato 16 novembre è approdata a San Raffaele Cimena “Colline sicure”, un’esercitazione di protezione civile organizzata dalla squadra A.I.B del comune: una manifestazione che sta per compiere dieci anni e che ormai è un consolidato appuntamento per ricordare l’importanza del volontariato di protezione civile nel far fronte alle alluvioni e alle piogge su un territorio, quello collinare, la cui bellezza si accompagna anche a fragilità. Anche la protezione civile della Città metropolitana di Torino ha preso parte all’iniziativa e il vicesindaco Marco Marocco ha portato i suoi saluti ai numerosi volontari che ogni anno si attivano nell’esercitazione. Intervenuto alla manifestazione anche l’Onorevole Carlo Giacometto di F. I..
Il vicesindaco ha poi accompagnato la protezione civile metropolitana anche il giorno successivo, domenica 17 novembre, a Pomaretto, dove si celebra il compleanno del gruppo di protezione civile della valli Chisone e Germanasca, attivo da 25 anni.
Nella stessa giornata Marocco ha portato il saluto della Città metropolitana anche a Palazzo Einaudi, a Chivasso, dove le amministrazioni comunali di Chivasso e Castagneto Po, insieme ai Vigili del Fuoco volontari-Brigata Petratto, hanno organizzato una cerimonia di commemorazione con inizio alle 18,00 a e a seguire una fiaccolata fino al ponte dove è stata celebrata la benedizione della lapide dedicata al Caposquadra dei Vigili del fuoco Marino Borca.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.