Cerca

BRANDIZZO. Come è nata la tanto attesa Sagra della Zucca

BRANDIZZO. Come è nata la tanto attesa Sagra della Zucca

sagra zucca 2013

La Sagra della zucca approda alla XVII edizione. Patrocinata dal Comune di Brandizzo, è stata ideata dall’associazione “Brandizzo Arte & Cultura”, che nel 1998 ha aperto il sipario sulla prima edizione della fiera autunnale. Da allora, ogni penultima domenica del mese di ottobre, già dalle prime ore del mattino per le vie brandizzesi si diffondono profumi di cannella e spezie della torta con zucca e uvetta, delle marmellate di zucca profumate zenzero, arancio e limone. La sagra continua ad essere, grazie alla sinergia tra l'Associazione, Brandizzo Arte e Cultura e la Proloco un avvenimento molto apprezzato dalla comunità e dai numerosi visitatori che accorrono a Brandizzo per assaggiare una ricca gastronomia a base di zucca: torte, tortelli, frittelle, e specialità dolci e salate e, soprattutto, il gustoso “pane di zucca”. La festa coinvolge le vie e le piazze del paese, dove è possibile trovare, oltre ad un mercatino ortofrutticolo di primizie e prodotti di artigianato locale, anche un'ampia esposizione e vendita di zucche di ogni qualità, forma e colore: la zucca spugna, la zucca spaghetti, la zucca yogurt, la zucca uovo, la zucca giapponese e quella africana e molte altre ancora.... Come si conviene, la manifestazione viene inaugurata dalle autorità, accompagnate sulle note della Filarmonica Brandizzese dalla Bela Cossôtera, procace fanciulla che, dice la tradizione, faceva passare messaggi segreti durante l’assedio del 1706 nascondendoli, manco a dirlo, tra gli zucchini di produzione locale, i cossôt . In questa occasione, ogni anno viene anche inaugurato il nuovo trompe l’oeil  che entra a far parte del percorso “Finestre su Brandizzo”: oltre venti opere pittoriche di artisti diversi dipinte sui muri delle vie cittadine. Oltre al tema della finestra, non può mancare l’elemento caratteristico del paese: la zucca.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori